
La puntata di Dataroom di Milena Gabanelli sui cambiamenti climatici
Dataroom, l’approfondimento giornalistico curato da Milena Gabanelli su Corriere.it, dedica una puntata ai cambiamenti climatici. E a chi li nega.
Dataroom, l’approfondimento giornalistico curato da Milena Gabanelli su Corriere.it, dedica una puntata ai cambiamenti climatici. E a chi li nega.
Diffusa una bozza del sesto rapporto dell’Ipcc sul clima: “Temperatura media globale a +1,5 gradi rispetto ai livelli pre-industriali già nel 2040”.
Il climatologo Nigel Tapper, premio Nobel per la Pace con Al Gore, ha presieduto la giuria del Riviera Film Festival 2018. E ci ha parlato dell’importanza delle città nella lotta al riscaldamento globale, attraverso mitigazione e adattamento.
Due studi pubblicati da Nature confermano il rallentamento della corrente del Golfo, che garantisce un clima temperato nell’Atlantico settentrionale.
Il 2018 è un anno importante per lo studio e la scienza dei cambiamenti climatici. Per i trent’anni di attività, l’Ipcc rilascerà a ottobre un rapporto speciale sugli impatti del riscaldamento globale e sugli scenari attesi con 1,5°C di aumento delle temperature.
Gli studi più recenti sul riscaldamento globale fotografano una realtà preoccupante. Ancor più di quanto previsto dal Quinto rapporto dell’Ipcc del 2014.
Cop 21, la Francia ha ammesso che gli impegni dei governi per ridurre le emissioni inquinanti non saranno sufficienti a centrare gli obiettivi prefissati.
L’Università di Oxford dimostra come piantare alberi e tutelare la ricchezza della biodiversità dei suoli possano contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.
L’Ipcc ha pubblicato la sintesi definitiva dei tre rapporti pubblicati nell’ultimo anno. Tutto quello che c’è da sapere e le soluzioni da adottare per affrontare i cambiamenti climatici.
Gli esperti del clima delle Nazioni Unite hanno fissato la data per la fine del mondo. Ma l’uomo ha una via d’uscita, sempre che decida di percorrerla.