
Clima, rinviata al 2022 la pubblicazione del nuovo rapporto dell’Ipcc
Il nuovo rapporto dell’Ipcc avrebbe dovuto garantire nuovo impulso ai negoziati sul clima in vista della Cop 26 che si terrà nel 2021 a Glasgow.
Il nuovo rapporto dell’Ipcc avrebbe dovuto garantire nuovo impulso ai negoziati sul clima in vista della Cop 26 che si terrà nel 2021 a Glasgow.
Temperature elevate e anomale condizioni di alta pressione hanno provocato la fusione di enormi quantità di ghiaccio, causando un repentino aumento del livello del mare.
Stabilizzare le concentrazioni di CO2 favorirebbe l’aumento delle precipitazioni nelle aree a clima mediterraneo, sempre più colpite da siccità.
“Dobbiamo scegliere tra la strada della resa, o la strada della speranza e dell’azione climatica. La Cop 25 è la nostra opportunità”. Il discorso, in italiano, del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres alla conferenza sul clima a Madrid.
Riforestare, proteggere e ripristinare gli ecosistemi. Una soluzione tanto semplice quanto ignorata per tagliare la CO2 in atmosfera. Lo dicono scienziati e attivisti, chiedendo di usare soluzioni naturali per salvare clima e Pianeta.
Intervista a Sergio Castellari, esperto dell’Ingv presso l’Agenzia europea per l’Ambiente, che per anni ha seguito i negoziati internazionali sul clima.
Cambiamenti climatici e alimentazione: come si influenzano a vicenda? È il riscaldamento globale a rendere necessari metodi di coltivazione sempre più aggressivi o, all’opposto, è un’agricoltura troppo intensiva ad aver peggiorato la situazione ambientale globale? Anche di questo si è discusso nella tavola rotonda Corretta alimentazione e sostenibilità ambientale che si è svolta lo scorso 1 ottobre al Salone della Csr e dell’innovazione sociale presso l’università Luigi Bocconi di Milano.
Un nuovo rapporto dell’Ipcc su oceani e ghiacciai traccia un quadro inquietante. Ecco come i cambiamenti climatici sconvolgeranno la Terra.
“Persone che soffrono e muoiono. Interi ecosistemi al collasso. Siamo all’inizio di un’estinzione di massa. E voi parlate solo di soldi e delle favole dell’eterna crescita economica. Come osate?” Il discorso di Greta Thunberg al Climate action summit a New York del 23 settembre.
22 milioni di alberi all’anno, 1 milione di auto elettriche entro il 2030 e l’efficientamento di 50mila abitazioni all’anno, è il Climate Action Plan dell’Irlanda per i prossimi 20 anni.