
I Pfas sono arrivati fino ai ghiacci delle isole Svalbard, nell’Artico
I Pfas sono dappertutto, anche alle isole Svalbard. E, con la fusione dei ghiacci, possono contaminare l’ecosistema entrando nella catena alimentare.
I Pfas sono dappertutto, anche alle isole Svalbard. E, con la fusione dei ghiacci, possono contaminare l’ecosistema entrando nella catena alimentare.
Un gruppo di scienziati ha pubblicato un sorprendente filmato di un’orsa polare intenta a cacciava una renna alle isole Svalbard, in Norvegia.
In un villaggio delle isole Svalbard, in Norvegia, sono stati raggiunti i 21,7 gradi centigradi. Il precedente record risaliva al 1979.
Il permafrost non è più un terreno perennemente ghiacciato a causa delle temperature artiche da record che hanno messo in crisi anche la banca dei semi del mondo: lo Svalbard global seed vault. Ora, a 10 anni dalla costruzione, bisogna rendere il deposito ancora più inviolabile.
È stato costruito per salvarci dalle crisi alimentari, per questo i DeProducers hanno deciso di celebrare il Global seed vault, nell’arcipelago norvegese delle Svalbard, con un video musicale. E per ricordarci che forse è in pericolo.
Una banca dei semi che aveva sede ad Aleppo, in Siria, ha chiesto indietro 130 campioni per cercare di ripartire con il suo lavoro dopo aver trasferito la sua sede.
Il riscaldamento globale sta portando alcuni orsi polari a cibarsi di delfini. Il fenomeno inedito è stato osservato da alcuni ricercatori norvegesi.
In Norvegia c’è un posto dove la biodiversità agricola della Terra è al sicuro. Per questo in molti lo definiscono l’arca di Noè dei semi.
Il 2014 è stato un anno bruttissimo per gli orsi polari che vivono al Circolo polare artico. Ma le cause sono ancora da chiarire.