L’arcipelago norvegese delle Svalbard – in pieno oceano Artico, ad un migliaio di chilometri dal Polo Nord – ha registrato nella giornata di sabato 25 luglio un record assoluto di caldo. Quassi 22 gradi centigradi, il che equivale al record assoluto, secondo quanto indicato dall’Istituto meteorologico norvegese.
Il precedente record alle Svalbard era di 21,3 gradi centigradi
La temperatura ha toccato infatti i 21,7 gradi alle 18 ore locali nei pressi del villaggio di Longyearbyen. Il precedente massimo risale al 16 luglio 1979, quando la colonnina di mercurio aveva raggiunto i 21,3 gradi. Il tutto in un periodo dell’anno nel corso del quale i valori massimi sono normalmente compresi tra 5 e 8 gradi alle Svalbard.
Si tratta dell’ennesima conferma di una tendenza evidente legata ai cambiamenti climatici. Ovvero il fatto che l’Artico sta subendo le conseguenze del riscaldamento dell’atmosfera terrestre in modo molto più marcato rispetto al resto del mondo. Basti pensare alle anomalie registrate nella porzione russa della regione, nella quale a gennaio la temperatura è risultata di 5 gradi superiore alla norma. Mentre a giugno si sono raggiunti picchi inimmaginabili, con 38 gradi toccati nel villaggio di Verchojansk, paesino popolato da mille abitanti nella nella Repubblica autonoma della Sacha-Jacuzia (Siberia orientale).
A giugno 38 gradi in Siberia
Un recente rapporto del Norwegian Centre for Climate Service, intitolato “Cllimate in Svalbard 2100”, ha tracciato d’altra parte un quadro allarmante. Nel periodo compreso tra il 2070 e la fine del secolo, infatti, la temperatura è prevista tra 7 e 10 gradi centigradi al di sopra del periodo pre-industriale. Ciò sulla base della tendenza attuale, “che dal 1970 ad oggi ha già comportato un aumento fino a 5 gradi centigradi”, precisa il documento.
Quella dei lobbisti delle fonti fossili è la terza delegazione più nutrita presente alla Cop28 di Dubai. E ha un solo obiettivo: far fallire i negoziati.
Il 4 dicembre, alla Cop28 di Dubai, è il giorno della finanza climatica. Ambiziose, ma non ancora sufficienti, le cifre promesse per i paesi vulnerabili.
La presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni ha spiegato che occorre affrontare la crisi climatica “senza radicalismi” e in modo “non ideologico”.
Nel primo giorno della Cop28 via libera al fondo per il loss and damage, gli indennizzi ai paesi che subiscono danni per colpa del riscaldamento globale.