
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
È stato costruito per salvarci dalle crisi alimentari, per questo i DeProducers hanno deciso di celebrare il Global seed vault, nell’arcipelago norvegese delle Svalbard, con un video musicale. E per ricordarci che forse è in pericolo.
I DeProducers, collettivo musicale che concepisce la scienza come poesia, hanno deciso di suonare davanti al Global seed vault per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione delle specie vegetali. “Siamo convinti che uno dei compiti dell’arte sia quello di accendere un riflettore su azioni positive. Il deposito di semi internazionale è infatti un luogo sconosciuto ai più ma fondamentale per la sopravvivenza della vita sul pianeta”, concordano i membri della band – Vittorio Cosma (collaboratore di Elio e le storie tese), Riccardo Sinigallia (già produttore dei Tiromancino), Gianni Maroccolo (membro fondatore dei Litfiba) e Max Casacci (fondatore dei Subsonica).
“Abbiamo suonato semplicemente quello che è uscito dai nostri strumenti ghiacciati e collegati a piccoli amplificatori a pile”. Il brano fa parte dell’album Botanica, realizzato con la collaborazione del neurobiologo italiano Stefano Mancuso, che ha dimostrato che le piante sono creature intelligenti, e dell’azienda Aboca, che vende prodotti di origine vegetale per la salute e il benessere.
Leggi anche: Il Paradiso di Frassina: il vigneto che ascolta Mozart
https://youtu.be/4nZCra3WjNA”]https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
È stato definito “l’arca di Noè della biodiversità” e il caveau della vita vegetale sulla terra: il Global seed vault è il più grande deposito di semi del mondo e si trova sull’isola norvegese di Spitsbergen, nell’arcipelago delle Svalbard. Qui vengono conservate le sementi delle più importanti specie vegetali del pianeta tra cui riso, mais, frumento, manioca, patate, mele e noci di cocco; al momento ci sono 890mila campioni. L’obiettivo è quello di preservarne il patrimonio genetico e di garantire la sopravvivenza degli esseri umani in caso di una crisi alimentare globale. Nel 2016, ad esempio, la Siria ha chiesto di prelevare alcuni semi per ripristinare le risorse andate distrutte durante la guerra civile.
L’edificio è progettato per resistere persino ad un’eventuale guerra nucleare: è stato costruito dentro una montagna, ci sono spesse porte d’acciaio ricoperte di ghiaccio e le pareti sono in calcestruzzo armato. Eppure, c’è qualcosa che si è rivelato in grado di costituire una minaccia: gli effetti dei cambiamenti climatici. Il terreno delle Svalbard è caratterizzato dalla presenza del permafrost, uno strato perennemente ghiacciato tipico delle regioni artiche.
Il 2016, però, è stato l’anno più caldo della storia e le temperature sono aumentate anche nelle regioni più fredde: questo ha causato il parziale scioglimento del permafrost e piogge abbondanti al posto delle nevicate, tanto che l’acqua è riuscita a penetrare nel Global seed vault. Fortunatamente si è trasformata in ghiaccio prima di raggiungere i semi, che non hanno subito danni. Si teme, però, che le conseguenze potrebbero essere ben più gravi nel caso in cui il terreno dovesse cedere.
Il deposito è comunque affidabile. “Se anche tutto il ghiaccio del mondo dovesse sciogliersi e ci fosse il più grande tsunami della storia proprio di fronte al Global seed vault”, l’edificio resterebbe comunque ben al di sopra del livello del mare: “forse non sarebbe facile arrivarci ma i semi sarebbero al sicuro”, ha assicurato Cary Fowler, impegnato nella conservazione della diversità genetica delle sementi. Non dobbiamo preoccuparci, ma è comunque ironico il fatto che il caveau sia minacciato proprio dagli stessi pericoli che potrebbero condurci ad aver bisogno di prelevare i semi: la siccità, le inondazioni che sono effetti dei cambiamenti climatici e privano l’uomo delle risorse alimentari.
Il Global seed vault è stato costruito in previsione del futuro, allo stesso modo dobbiamo agire oggi per ridurre l’inquinamento e proteggere il pianeta per le generazioni a venire. I DeProducers, al contrario, hanno improvvisato la loro canzone, lasciando che fossero la bellezza del paesaggio circostante e l’importanza del luogo a ispirarli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Sull’isola di Spitsbergenin, nell’arcipelago artico delle Svalbard, a circa mille chilometri a nord della Norvegia, esiste un luogo dove tutti i semi del mondo vengono conservati e custoditi, una sorta di arca di Noè delle sementi per un futuro, neanche troppo lontano, in cui ci sarà bisogno di riscoprire varietà andate perdute per colpa, tra
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.