
Paniere Istat, entrano la frutta e la verdura bio
Per migliorare la rappresentatività del paniere Istat, nel 2023 sono stati inseriti alcuni prodotti biologici, lo specchio di consumi sempre più attenti alla sostenibilità.
Per migliorare la rappresentatività del paniere Istat, nel 2023 sono stati inseriti alcuni prodotti biologici, lo specchio di consumi sempre più attenti alla sostenibilità.
Secondo l’Istat la denatalità in Italia è in aumento. La popolazione residente continua a calare: nel 2070 sarà di 47,7 milioni.
Nel paniere Istat 2020, che riflette le abitudini di spesa delle famiglie italiane, per la prima volta entrano auto elettriche, ibride e la micro mobilità.
Secondo l’Istat, neppure durante la crisi la povertà era così diffusa nel nostro paese. In difficoltà soprattutto minorenni, stranieri e famiglie numerose.
12 milioni di italiani hanno subìto molestie, quasi 9 milioni sono donne: tanti casi avvengono sul luogo di lavoro, e spesso si denuncia troppo tardi.
D’ora in poi saranno vincolanti per la nostra politica economica gli indicatori del Bes, che parlano di salute, ambiente, legalità ed equità sociale.
“Aumento del pil” non equivale a “qualità della vita”. Per questo, nel Def 2017 compare il benessere equo e sostenibile. Non era mai successo in Europa.
È cupo il quadro dipinto dal rapporto Bes 2016 dell’Istat. La ripresa economica c’è, ma una fascia troppo grande della popolazione resta ai margini.
Lavoro nero, evasione, attività illecite come spaccio, prostituzione e contrabbando restano le grandi piaghe: l’Italia si muove su cannabis e caporalato.
A luglio persi 63mila posti di lavoro, sale la disoccupazione tra i giovani. Ma Renzi è ancora soddisfatto: negli ultimi 12 mesi i numeri sono positivi