
Rigoni di Asiago compie 100 anni: dal miele alle confetture, la storia di un azienda familiare che ha puntato tutto sul biologico.
Secondo l’Istat, neppure durante la crisi la povertà era così diffusa nel nostro paese. In difficoltà soprattutto minorenni, stranieri e famiglie numerose.
Il nuovo rapporto Istat sulla povertà, pubblicato oggi, dipinge un ritratto dell’Italia che è il peggiore in assoluto dal 2005, quando è iniziato il monitoraggio. Ciò significa che nemmeno negli anni più duri della crisi economica globale, scoppiata nel 2007, la povertà toccava così da vicino il nostro paese.
Si stima che 1 milione e 778mila famiglie nel 2017 vivessero in condizioni di povertà assoluta, con un’incidenza del 6,9 per cento, per un totale che quindi raggiunge 5 milioni e 58 mila persone. La situazione è particolarmente allarmante al sud, dove l’incidenza della povertà assoluta tra le persone arriva all’11,4 per cento. A livello nazionale, tra le categorie più in difficoltà si contano 2 milioni 472mila donne, un milione e 208mila minorenni, 1 milione e 112mila ragazzi di età compresa tra i 18 e i 34 anni e 611mila anziani. Se si considerano soltanto le famiglie con tre o più figli minorenni, la povertà assoluta raggiunge un’incidenza del 20,9 per cento.
Nelle famiglie con persona di riferimento operaio l’incidenza della povertà assoluta (11,8%) è più che doppia rispetto a quella delle famiglie con persona di riferimento ritirata dal lavoro (4,2%) #istat https://t.co/JLML0QMA2P pic.twitter.com/FDoLG6cIXt
— Istat (@istat_it) 26 giugno 2018
Per arrivare a queste stime, l’Istat calcola la spesa minima mensile che serve per acquistare un paniere di beni e servizi “essenziali a uno standard di vita minimamente accettabile”. Si parla di povertà assoluta quando i consumi di una famiglia non superano questa soglia.
Come la povertà assoluta, la povertà relativa è più diffusa tra le famiglie numerose, soprattutto giovani: 16,3% se la persona di riferimento è under35, è al 10,0% nel caso di un ultra sessantaquattrenne #istat https://t.co/JLML0QMA2P pic.twitter.com/jko3iTusf4
— Istat (@istat_it) 26 giugno 2018
Diversa è la povertà relativa, che si basa sul confronto con una soglia di spesa convenzionale, che nel 2017 è stata pari a 1082 euro per una famiglia di due persone. Anche questa condizione riguarda un bacino di persone più ampio rispetto al 2016: 3 milioni 171mila famiglie, per un totale di 9 milioni 368mila individui (con un’incidenza del 15,6 per cento). Anche in questo caso le famiglie numerose sono le più vulnerabili, soprattutto quelle giovani. L’incidenza della povertà relativa è particolarmente alta per le famiglie degli operai (19,5 per cento), delle persone in cerca di occupazione (37 per cento) e di soli stranieri (34,5 per cento), soprattutto al sud.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Rigoni di Asiago compie 100 anni: dal miele alle confetture, la storia di un azienda familiare che ha puntato tutto sul biologico.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Il lavoro sostenibile non è un’utopia, ma un’alternativa concreta allo sviluppo incontrollato degli ultimi decenni. I consumatori sono pronti: e le aziende?
Sant’Anna accusata da Acqua Eva di diffamazione e turbativa del commercio per aver diffuso notizie su un presunto legame con i supermercati Lidl.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
A Milano, nell’incontro No purpose, No party, si è discusso sull’impegno sociale e ambientale che le marche sono chiamate ad avere. Per capire cosa vuol dire per un’azienda fare attivismo civico.
Lo smart working fa risparmiare CO2, tempo e carburante (quindi denaro): lo conferma uno studio dell’Enea.