
“Fare la cosa giusta” è il motto di Ritter Sport. Siamo stati a Stoccarda, presso lo stabilimento di Waldenbuch, per farci raccontare la sua storia.
D’ora in poi saranno vincolanti per la nostra politica economica gli indicatori del Bes, che parlano di salute, ambiente, legalità ed equità sociale.
L’indice di povertà assoluta, le diseguaglianze nel reddito, l’incidenza dell’obesità. Anche questi parametri, alla pari del pil, saranno vincolanti per la legge di bilancio del 2019, e quindi anche per il Def che verrà presentato in primavera. È quanto stabilisce il decreto ministeriale per individuare gli indicatori del Bes (Benessere Equo e Sostenibile), che è stato appena trasmesso alle Camere per il parere.
Quattro indicatori, in via sperimentale, erano già stati inseriti nel Def 2017: il reddito medio disponibile, l’indice di diseguaglianza, il tasso di mancata partecipazione al lavoro e le emissioni di CO2 e di altri gas clima alteranti. Già questa era una novità assoluta, sia per l’Unione europea sia per il G7. Ma a partire dal 2019 i dati sul benessere delle persone non saranno soltanto linee guida di riferimento, ma saranno decisivi per la definizione delle politiche sulle finanze pubbliche.
I parametri che entreranno nella nostra programmazione economica sono 12. Alcuni riguardano il benessere economico, come il reddito medio disponibile pro capite, l’indice di diseguaglianza del reddito disponibile e quello di povertà assoluta. Altri, invece, sono legati alla salute (speranza di vita in buona salute alla nascita, eccesso di peso) e all’ambiente (emissioni di Co2 e altri gas clima alteranti). C’è spazio anche per l’uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione e il tasso di mancata partecipazione al lavoro (con approfondimenti specifici sul confronto tra le donne con e senza figli), per la sicurezza (indice di criminalità predatoria) e per la legalità (abusivismo edilizio ed efficienza della giustizia civile).
Elaborato dall’Istat e dal Cnel, il Bes è il tentativo tutto italiano di superare il pil. Il Benessere Equo e Sostenibile è calcolato sulla base di dodici dimensioni: salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione tempi di vita, benessere economico, relazioni sociali, politica e istituzioni, sicurezza, benessere soggettivo, paesaggio e patrimonio culturale, ambiente, ricerca e innovazione, qualità dei servizi. Ciascuna di esse, a sua volta, è suddivisa in una serie di indicatori. Il risultato è un rapporto, che nel 2016 ha tagliato il traguardo delle quattro edizioni, che fotografa il benessere dell’Italia e di chi la abita.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Fare la cosa giusta” è il motto di Ritter Sport. Siamo stati a Stoccarda, presso lo stabilimento di Waldenbuch, per farci raccontare la sua storia.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nello spot Madre Natura – interpretata dall’attrice Olivia Spencer – è una boss determinata in grado di fare il bello e il cattivo tempo, letteralmente.
Pizzoli, azienda di riferimento del mercato delle patate fresche e surgelate, nel suo report di sostenibilità fotografa gli sforzi delle filiere verso la circolarità e delinea un piano concreto per il futuro.
Tante privazioni, una grande incertezza sul futuro, ma anche un cauto ottimismo. Così gli italiani reagiscono alla crisi, secondo il Rapporto Coop 2023.
Organizzato da LifeGate Way insieme a Hearts & Science, lo startup barbecue sarà il 25 settembre a Milano. Il tema dell’edizione 2023 è la silver economy.
Oltre a mission, vision e valori, un’azienda deve essere guidata da un purpose. Avere una ragione d’essere chiara è un bene anche per la competitività.
Senza le imprese, la lotta al riscaldamento globale è già persa. Per mostrare i progetti virtuosi e ispirare i leader delle aziende nasce Green impact.
Un’indagine di HP ha analizzato il comportamento dei genitori in tutto il mondo in merito alle decisioni di acquisto e alla sostenibilità.