
Kenya, cede una diga: almeno 41 i morti. Forti piogge da giorni nella zona
La diga di Solai, in Kenya, ha ceduto nella serata di mercoledì: decine le vittime accertate. Nella zona precipitazioni torrenziali da settimane.
La diga di Solai, in Kenya, ha ceduto nella serata di mercoledì: decine le vittime accertate. Nella zona precipitazioni torrenziali da settimane.
Quaranta anni fa Daphne Sheldrick ha fondato il David Sheldrick Wildlife Trust, un orfanotrofio per animali che accoglie e salva ogni anno decine di cuccioli di elefante.
Una conversazione con Jane Wanjiru e Mary Osinde, educatrici di strada coinvolte nel progetto Carnival! Nairobi, organizzato da Cherimus, Koinonia Community e Amani.
I ponti uniscono idee, visioni del mondo, orizzonti, modi di fare. Ma allo stesso tempo preservano tutte queste cose. Darajart è il progetto dell’associazione Cherimus che costruisce ponti attraverso l’arte.
“L’idea di realizzare il carnevale a Nairobi, e di farlo con i ragazzi di strada, è quasi geniale: dà l’opportunità di fare splendere qualcosa che ancora non si vede”. Okaba Buluma racconta com’è nato il primo Carnevale di Nairobi.
“Vorrei poter immaginare come vive, cosa pensa al mattino quando si alza, cosa cerca quando vaga per le strade di questa città, perché è qui con noi oggi”. La vita quotidiana di uno dei ragazzi di Carnival! Nairobi, raccontata durante un workshop a Mtindwa.
Ed ecco che, magicamente, un arnese del falegname nasconde superpoteri. E un matatu spicca il volo sul traffico di Kawangware. L’avventura di Carnival! Nairobi continua…
Come si organizza un carnevale per le strade di Nairobi e si coinvolgono i ragazzi di strada? Il nuovo editoriale dell’associazione Cherimus.
Daraja è una parola swahili che significa ponte. Darajart è un luogo d’incontro tra artisti provenienti da tutto il mondo e la vita pulsante di Nairobi, in Kenya. Una residenza artistica che quest’anno darà vita a un carnevale nelle vie della città.
Sottosopra. Ed è il modo migliore per descrivere Carnival! Nairobi, un progetto che vuole dare una nuova opportunità ai ragazzi di strada a Nairobi, in Kenya, rovesciando l’ordine delle cose.