
Sulle coste neozelandesi si sta assistendo a un terribile spettacolo: centinaia di pinguini blu minore sono stati ritrovati morti sulla spiaggia.
Quaranta anni fa Daphne Sheldrick ha fondato il David Sheldrick Wildlife Trust, un orfanotrofio per animali che accoglie e salva ogni anno decine di cuccioli di elefante.
Daphne Sheldrick era un’anziana signora dall’aspetto curato e garbato e dai vaporosi capelli bianchi. A prima vista sembrava un’anziana come un’altra e la si sarebbe potuta immaginare mentre potava le rose in giardino o sorseggiava un the seduta in poltrona. Ma le apparenze, si sa, ingannano, dietro l’aspetto ordinario e gioviale della donna si celava in realtà uno dei pionieri della conservazione della fauna selvatica africana, con una passione irrefrenabile per gli elefanti, una delle più grandi ambientaliste della storia.
È morta all’età di 83 anni in Kenya questa donna il cui nome, ai più, tuttora non dirà molto. In realtà nel corso della sua vita, Daphne Sheldrick ha aiutato a salvare oltre 250 pachidermi, molti dei quali avevano perso le loro madri uccise dai bracconieri o dalla siccità. Per alimentarli aveva sviluppando un latte particolarmente nutriente che sostituiva quello delle madri.
It is with sadness that we announce the passing of our Founder, Dame Daphne Sheldrick, yesterday evening after a long battle with breast cancer. Her legacy is immeasurable and lives on in the tiny steps of baby elephants for generations to come: https://t.co/tmpFmkoh4w pic.twitter.com/SOG61JERAS
— Sheldrick Wildlife (@DSWT) 13 aprile 2018
“Daphne viveva al fianco degli elefanti e imparava a leggere i loro cuori… ne capìva le fragilità, l’intelligenza, la loro capacità di amare” è scritto sul sito web del suo ente di beneficenza. Ha pubblicato diversi libri ed è stata protagonista di molti programmi televisivi e film, tra cui il documentario del 2011 “Born to be wild”. Nel 2006, la regina Elisabetta l’ha nominata dama.
Nata e cresciuta in Kenya, Daphne ha trascorso la prima metà della sua vita lavorando al fianco del marito britannico David, che ha fondato il più grande parco nazionale del Kenya, Tsavo East. Nel 1977 ha fondato, in memoria del marito, il David Sheldrick Wildlife Trust, un centro di recupero della fauna selvatica specializzato nella tutela dei cuccioli di elefante rimasti orfani. Il centro, situato all’interno del Parco nazionale dello Tsavo, è attivo da quarant’anni e salva ogni anno decine di cuccioli di elefante, ma anche rinoceronti e altre specie che popolano la savana kenyota. Gli animali vengono curati e accuditi fino a che non possono essere reintrodotti in natura. Il centro promuove inoltre programmi di sensibilizzazione sul valore della fauna presso le comunità locali, campagne contro il commercio di avorio e contro l’abuso di animali in cattività e gestisce squadre anti-bracconaggio.
Daphne Sheldrick ha coltivato il proprio amore per gli animali, e in particolare per gli elefanti, fin dall’infanzia, è nata in Kenya ed è cresciuta tra gli animali, sia selvatici che domestici. Questa passione è stata approfondita lavorando per oltre venticinque anni assieme al marito naturalista David. Uno dei fattori più critici per la sopravvivenza degli elefantini orfani è l’alimentazione, l’allattamento artificiale dei cuccioli di elefante è infatti molto complesso. Sheldrick è stata la prima persona ad aver perfezionato e brevettato un latte formulato adatto ai cuccioli di elefante e rinoceronte. Per ottenere questo particolare latte sono occorsi oltre trenta anni di studio sulle elefantesse selvatiche.
La conservazionista kenyota è riuscita ad instaurare un rapporto unico con i “suoi” elefanti, grazie alla sua conoscenza approfondita della psicologia animale e ad una sincera e profonda empatia. Per rendersi conto di quanto questo legame sia saldo basta vedere le immagini che ritraggono la donna che incontra gli elefanti da lei curati e liberati che, ormai adulti, tornano a trovarla accogliendola come una vecchia amica. Non stupisce che i pachidermi si ricordino di lei, gli elefanti sono dotati di una memoria prodigiosa e di un cervello sofisticato e ancora misterioso.
Dalla storia di Daphne Sheldrick è nato un film, intitolato My wild life, diretto da Walter Salles e interpretato da Nicole Kidman. La pellicola narra la vita e la missione in difesa della biodiversità africana dell’ambientalista keniota. Nel 2006 la Bbc ha invece trasmesso una serie di documentari che ha riscosso uno straordinario successo, chiamata Elephant Diaries che mostrava il lavoro di Sheldrick con gli elefanti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sulle coste neozelandesi si sta assistendo a un terribile spettacolo: centinaia di pinguini blu minore sono stati ritrovati morti sulla spiaggia.
Il Regno Unito ha dichiarato illegale il commercio dell’avorio. Gli elefanti hanno trovato un paese che si schiera per la loro salvaguardia.
La Commissione europea propone obiettivi vincolanti per risanare la natura e dimezzare l’uso di pesticidi e il rischio a essi associato.
500 metri sotto la superficie antartica è stato scoperto un ecosistema brulicante di piccoli organismi simili a gamberetti, gli anfipodi.
Dalla passione per la natura alla salvaguardia dell’Indri indri in Madagascar: ne parliamo con Clarissa Puccioni di Friend of the Earth.
L’osteopatia è ormai una tecnica usata anche in campo animale. Ma cosa succede se il paziente è un falco o una civetta? Ce ne parlano gli esperti.
Determinazione, creatività e tecnologia: così le startup escogitano soluzioni capaci di proteggere e risanare la biodiversità.
Dalle sequoie giganti agli insetti, tutte le forme di vita che ci circondano sono insostituibili. Ce lo ricorda la Giornata mondiale della biodiversità.
Secondo il monitoraggio dell’Ispra, nella nostra penisola vivono 3.300 lupi. Un successo ecologico che, tuttavia, mette di fronte a qualche riflessione.