
Bracconaggio di zanne d’avorio d’elefante in Africa: la lotta del Kenya
Il club dei giganti si riunisce in Kenya per contrastare il bracconaggio e il traffico d’avorio che mette a rischio la sopravvivenza degli elefanti africani.
Il club dei giganti si riunisce in Kenya per contrastare il bracconaggio e il traffico d’avorio che mette a rischio la sopravvivenza degli elefanti africani.
L’iniziativa fa parte di una strategia più ampia da parte del governo per aumentare la copertura forestale, proteggere gli habitat e contribuire agli sforzi per combattere i cambiamenti climatici.
Le regioni rurali del Kenya che non hanno accesso alla rete elettrica possono guardare la prima televisione digitale grazie all’energia solare.
Secondo un recente studio l’uccisione di pachidermi sarebbe calata notevolmente dal 2012 ad oggi.
Il viaggio di papa Francesco in Africa tocca tre paesi alle prese con questioni di portata globale, quali terrorismo, guerra e diritti civili.
La diga Gibe III sul fiume Omo in Etiopia è una catastrofe ambientale e sociale finanziata con le tasse degli italiani e costruita dall’azienda milanese Salini Impregilo.
Le reginette di bellezza africane che hanno scelto di migliorare la vita dei bambini con il labbro leporino.
SokoText è un servizio via sms che permette alle venditrici di frutta e verdura di Nairobi di effettuare ordinazioni in anticipo e direttamente ai coltivatori locali.
365 turbine eoliche che a regime produrranno un quinto di tutta l’elettricità del Paese africano. Il progetto supera in dimensioni il parco eolico di Tarfaya, Marocco.
La mancanza di prodotti e strutture per l’igiene mestruale limita quotidianamente la vita di milioni di donne. Scopriamo come l’impresa sociale Ruby Cup affronta questo problema. #TheAfricaTheMediaNeverShowsYou.