
La guida di Kickstarter per aiutare i produttori a ridurre l’impatto ambientale
La piattaforma di crowdfunding ha istituito il proprio Environmental resource center per aiutare i creativi a realizzare prodotti sostenibili.
La piattaforma di crowdfunding ha istituito il proprio Environmental resource center per aiutare i creativi a realizzare prodotti sostenibili.
Il crowdfunding, anche grazie all’ascesa dei social media, ha assunto un ruolo sempre più importante nello sviluppo di startup “verdi” e iniziative sostenibili.
Un gruppo di fotografi si è coalizzato per mostrare il vero volto del commercio illegale di fauna selvatica. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza su queste attività spietate e omaggiare gli eroi che lottano per porvi fine.
Tanti i progetti di raccolta fondi di start up dedicati a progetti sostenibili: ne abbiamo selezionati undici di cui probabilmente sentiremo parlare ancora.
Telefonini per salvare le foreste, palline cattura fibre, nuovi ecomateriali, documentari, tecnologie antismog, opere d’arte sul clima e rifugiati e progetti di lavoro per le donne in Siria. Molti entusiasmanti progetti lanciati dal crowdfunding riguardano la sostenibilità sociale e ambientale.
100mila progetti finanziati, 2,2 miliardi di dollari raccolti. Oltre a gadget, film e invenzioni varie, molti i progetti per la sostenibilità ambientale e sociale che hanno visto la luce grazie alla piattaforma di crowdfunding più grande e attiva del mondo.
Piccole serre da scrivania crescono grazie a Kickstarter. Sulla piattaforma di crowfunding sono stati lanciati molti progetti per consentire di far vivere piantine anche in casa, in ufficio e sulla scrivania. Anche senza pollice verde.
Grazie a Kickstarter sono oggi in commercio i grossi mattoni da costruzione in cartone. Idea italiana, finanziamento internazionale, materiali ecofriendly.
Grazie a Kickstarter è stata finanziata la realizzazione dei primi prototipi di Warka Water, una torre intrecciata di bambù, nylon e bioplastica che cattura l’umidità nell’aria facendola ricadere in secchi, come acqua.
Il progetto SafariSeat nasce in Kenya con l’idea di aiutare le persone con disabilità a spostarsi in sicurezza in Africa. Design open source e un crowdfunding che ha raccolto più di 100mila euro.