Sostenibilità vera significa prendersi cura della risorsa su cui la tua impresa fa business. parola di Roberta Signori, di Bolton food.
Come il crowdfunding aiuta le piccole imprese sostenibili
Il crowdfunding, anche grazie all’ascesa dei social media, ha assunto un ruolo sempre più importante nello sviluppo di startup “verdi” e iniziative sostenibili.
Il crowdfunding, letteralmente “finanziamento collettivo”, è un fenomeno in crescita che prevede la promozione online di un progetto o un’idea richiedendo, attraverso varie modalità, somme di denaro. Il crowdfunding sembra essere diventato utile, in particolare, per sostenere quelle piccole realtà imprenditoriali che hanno deciso di puntare sulla sostenibilità.

Un ostacolo per le imprese verdi
Nonostante la riduzione dell’impatto ambientale sia ormai diventata una necessità anche per le grandi imprese, tale esigenza resta comunque subordinata agli interessi economici e all’urgenza di generare profitti. Le società più piccole si trovano invece spesso impossibilitate a lanciare sul mercato prodotti o servizi legati alla sostenibilità per mancanza di capitale e finanziamenti.
Leggi anche: I progetti per la sostenibilità ambientale e sociale su Kickstarter
Il contributo dei consumatori
Molti consumatori cercano opportunità per contribuire alle cause in cui credono ma, ad eccezione di poche persone, investire in società allineate con i loro valori è solitamente fuori portata. È qui che entra in gioco il crowdfunding, la capillare diffusione di internet e l’ascesa dei social media hanno infatti contribuito a sviluppare una nuova opzione di finanziamento, utile alle startup “verdi” che cercano di decollare e ai consumatori che vogliono fare la cosa giusta.
https://www.youtube.com/watch?v=oiodY5AC1xE VIDEO
Le principali piattaforme di crowdfunding
Dal 2012 ad oggi sono nate quasi 500 piattaforme di crowdfunding, tra le più popolari e utilizzate ci sono IndieGoGo, Kickstarter, GoFundMe, Produzioni dal basso, Eppela, CrowdFundMe, StarsUp e Ulule.
Crowdfunding e sostenibilità
Ci sono anche diverse piattaforme di crowdfunding specializzate nell’ambito della sostenibilità, come l’olandese Greencrowd, nata per raccogliere fondi per progetti di energia rinnovabile, e le statunitensi GreenUnite e GreenFunder. Il cosiddetto “green crowdfunding” è utilizzato per raccogliere fondi per sviluppare idee di business e iniziative sostenibili.
Storie di successo
La casistica di esempi di successo di startup verdi sviluppatesi grazie al crowdfunding è ormai ampia. Tra questi la torre Warka Water, finanziata grazie ad una campagna su Kickstarter, una struttura circolare ideata da un architetto italiano che, attraverso la condensazione, intrappola l’umidità nell’aria e la fa ricadere come acqua potabile. Grande successo ha anche riscosso il progetto lanciato dalla startup israeliana di biotecnologia Supermeat, nata con l’obiettivo di ridurre l’enorme impatto ambientale degli allevamenti creando carne in laboratorio. La società è riuscita a raccogliere tre milioni di dollari e ha stretto una collaborazione con uno dei maggiori produttori di pollame d’Europa.

Un impatto reale
Il crowdfunding è dunque diventato un prezioso strumento per sostenere cause e iniziative eterogenee. Dallo sviluppo di alimenti meno impattanti alle tecnologie per pulire gli oceani, dalle serre che consentono di coltivare ortaggi quasi ovunque alle energie rinnovabili, in questo modo i consumatori possono avere un impatto reale sullo sviluppo di prodotti e servizi in cui credono e contribuire a migliorare un po’ il pianeta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La massa critica che porta al cambiamento scatta solo se c’è una buona comunicazione ambientale. Parola di Pierluigi Sassi, presidente Earth day Italia.

Nel 2023 Google Trends ha certificato un aumento esponenziale di ricerche delle parole “ecoansia” e “ansia climatica”, in diverse lingue: è il segno dei tempi.

La decisione dopo una sentenza della Corte suprema di Panama. Una vittoria per i movimenti ambientalisti che si erano opposti al rinnovo della concessione.

Uno dei focus dell’edizione 2023 di Ecomondo è stato quello legato all’economia blu e alla corretta gestione delle risorse idriche.

L’inquinamento atmosferico ha un impatto pesantissimo su morti e malattie: in Europa nel 2021 hanno perso la vita 390mila persone.

Il cuore del Natale è la generosità, e cosa c’è di più generoso e amorevole che regalare in modo sostenibile? Ecco 10 idee per regali natalizi rispettosi dell’ambiente.

L’annuncio del Brasile durante un summit con altre nazioni sudamericane. Non è chiaro quanto sarà capiente e se Lula rinuncerà ai combustibili fossili.

Una delle più imponenti manifestazioni contro l’inazione climatica del governo australiano si conclude con l’arresto di oltre cento attivisti per il clima.