
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Il crowdfunding, anche grazie all’ascesa dei social media, ha assunto un ruolo sempre più importante nello sviluppo di startup “verdi” e iniziative sostenibili.
Il crowdfunding, letteralmente “finanziamento collettivo”, è un fenomeno in crescita che prevede la promozione online di un progetto o un’idea richiedendo, attraverso varie modalità, somme di denaro. Il crowdfunding sembra essere diventato utile, in particolare, per sostenere quelle piccole realtà imprenditoriali che hanno deciso di puntare sulla sostenibilità.
Nonostante la riduzione dell’impatto ambientale sia ormai diventata una necessità anche per le grandi imprese, tale esigenza resta comunque subordinata agli interessi economici e all’urgenza di generare profitti. Le società più piccole si trovano invece spesso impossibilitate a lanciare sul mercato prodotti o servizi legati alla sostenibilità per mancanza di capitale e finanziamenti.
Leggi anche: I progetti per la sostenibilità ambientale e sociale su Kickstarter
Molti consumatori cercano opportunità per contribuire alle cause in cui credono ma, ad eccezione di poche persone, investire in società allineate con i loro valori è solitamente fuori portata. È qui che entra in gioco il crowdfunding, la capillare diffusione di internet e l’ascesa dei social media hanno infatti contribuito a sviluppare una nuova opzione di finanziamento, utile alle startup “verdi” che cercano di decollare e ai consumatori che vogliono fare la cosa giusta.
https://www.youtube.com/watch?v=oiodY5AC1xE VIDEO
Dal 2012 ad oggi sono nate quasi 500 piattaforme di crowdfunding, tra le più popolari e utilizzate ci sono IndieGoGo, Kickstarter, GoFundMe, Produzioni dal basso, Eppela, CrowdFundMe, StarsUp e Ulule.
Ci sono anche diverse piattaforme di crowdfunding specializzate nell’ambito della sostenibilità, come l’olandese Greencrowd, nata per raccogliere fondi per progetti di energia rinnovabile, e le statunitensi GreenUnite e GreenFunder. Il cosiddetto “green crowdfunding” è utilizzato per raccogliere fondi per sviluppare idee di business e iniziative sostenibili.
La casistica di esempi di successo di startup verdi sviluppatesi grazie al crowdfunding è ormai ampia. Tra questi la torre Warka Water, finanziata grazie ad una campagna su Kickstarter, una struttura circolare ideata da un architetto italiano che, attraverso la condensazione, intrappola l’umidità nell’aria e la fa ricadere come acqua potabile. Grande successo ha anche riscosso il progetto lanciato dalla startup israeliana di biotecnologia Supermeat, nata con l’obiettivo di ridurre l’enorme impatto ambientale degli allevamenti creando carne in laboratorio. La società è riuscita a raccogliere tre milioni di dollari e ha stretto una collaborazione con uno dei maggiori produttori di pollame d’Europa.
Il crowdfunding è dunque diventato un prezioso strumento per sostenere cause e iniziative eterogenee. Dallo sviluppo di alimenti meno impattanti alle tecnologie per pulire gli oceani, dalle serre che consentono di coltivare ortaggi quasi ovunque alle energie rinnovabili, in questo modo i consumatori possono avere un impatto reale sullo sviluppo di prodotti e servizi in cui credono e contribuire a migliorare un po’ il pianeta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.