
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
Il progetto SafariSeat nasce in Kenya con l’idea di aiutare le persone con disabilità a spostarsi in sicurezza in Africa. Design open source e un crowdfunding che ha raccolto più di 100mila euro.
SafariSeat è stata la risposta Made in Kenya a questa domanda: come garantire spostamenti sicuri a chi ha problemi motori o di disabilità e vive in zone dell’Africa con terreni sconnessi?
Una soluzione è stata proposta con un progetto open source. Si tratta infatti di una sedia a rotelle con un’anima da fuori strada, adatta per tutti i tipi di terreno. Fatta con parti delle biciclette e sospensioni come quelle delle automobili, che danno alla sedia una grande stabilità in condizioni difficili. Questo progetto potrebbe essere un cambio di prospettiva per le persone che vivono nelle aree meno sviluppate e hanno problemi di deambulazione.
Leggi anche: Il 3 dicembre è la Giornata mondiale delle persone disabili
Janna Deeble, fondatore di SafariSeat, ha descritto ad Al Jazeera Plus da dove è nata l’idea: “Qui in Kenya ho incontrato Letu e vederlo strisciare a terra è stato un fatto di grande impatto per me. Ma non riuscivo veramente a capire cosa significasse vivere con una simile disabilità, finché non mi sono fratturato una gamba e la mia sedia a rotelle era fuori uso. In quel frangente mi sono chiesto quanto potesse essere difficile per Letu”.
Deeble ha collaborato con artigiani e laboratori locali del Kenya rurale per produrre SafariSeat. Realizzato con parti economiche e facilmente reperibili, con un design oper source. “Open source significa che il design è di utilizzo libero. Il nostro scopo è che ognuno possa prendere il progetto e costruire SafariSeat per le persone delle proprie comunità, creando così posti di lavoro locali”.
La società ha raccolto quasi 115mila euro da parte di 1550 donatori sul sito Kickstarter, il triplo dell’obiettivo iniziale. Una somma con cui hanno realizzato corsi di formazione in Kenya, Uganda e Tanzania, anche in zone colpite dalla guerra. Più del 90 per cento delle persone che hanno bisogno di una sedia a rotelle nei Paesi in via di sviluppo non può ottenerne una.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.