
I suoni del mondo acquatico in una “playlist”
Un gruppo di scienziati vuole creare un archivio che raccolga i suoni tipici degli ecosistemi acquatici, con l’intento di comprenderli e tutelarli meglio.
Un gruppo di scienziati vuole creare un archivio che raccolga i suoni tipici degli ecosistemi acquatici, con l’intento di comprenderli e tutelarli meglio.
Il Gotthard Panorama Express conduce dal Ticino a Lucerna attraverso il fascino del Gottardo. Dal cuore della Svizzera si può proseguire poi fino a un singolare museo all’aperto pieno di animali.
Il lago di Braeis in Alta val Pusteria è una delle mete più desiderate delle Dolomiti ma la massa di turisti che lo invadono mettono il suo equilibrio a rischio. Così si è deciso di proteggerlo, vietando le auto.
Quest’inverno le precipitazioni in Italia sono state così scarse che i laghi del Nord fanno registrare livelli estivi. La paura degli agricoltori è di rimanere senz’acqua già a luglio.
Il lago Erie, nell’Ohio, è minacciato dall’inquinamento. Un referendum potrebbe riconoscere al bacino una personalità giuridica, al fine di difenderlo.
Il lago Inle, il secondo più grande lago della Birmania e nota attrazione turistica, si sta riducendo ad un ritmo allarmante.
Se mari e oceani rischiano di diventare zuppe di plastica, anche i laghi e i fiumi italiani non sono da meno: le microplastiche nelle acque interne del nostro paese sono ormai una certezza. Il commento del presidente di Legambiente.
Ritrovare se stessi e staccare la spina dalla quotidianità: in Svizzera c’è tutto quello che cercate da una vacanza. Ed è tutto super genuino.
Questo periodo di siccità è il momento per ripensare drasticamente come gestiamo, o meglio sprechiamo, un bene sempre più prezioso come l’acqua. L’editoriale della presidente di Legambiente.
D’estate il Rigi, la regina delle montagne della regione del Lago di Lucerna, si può esplorare con un’escursione che parte di notte e che si conclude ammirando il sole che sorge sulle vette (con tanto di colazione in quota).