
Il 2015 è l’Anno internazionale della luce
Se il XX secolo è stato dell’elettronica, questo sarà quello della luce. Ecco perché un intero anno dedicato alla luce, sorgente di un futuro più sostenibile e pacifico.
Se il XX secolo è stato dell’elettronica, questo sarà quello della luce. Ecco perché un intero anno dedicato alla luce, sorgente di un futuro più sostenibile e pacifico.
Diverse grandi imprese, leader nei rispettivi settori, hanno investito nelle energie pulite. Ecco chi ha fatto meglio.
È l’Anno internazionale della luce. Il 2015 è stato scelto dalle Nazioni Unite per celebrare la luce in tutte le sue declinazioni. La luce per la scienza, la luce per le persone. La luce ha rivoluzionato la medicina, creato nuovi mezzi di comunicazione (come il web) e continua a essere l’elemento centrale della società globale,
Nella bibliografia sono centinaia i titoli dove l’albero è protagonista. Qui una piccolissima selezione, dal romanzo al manuale.
La casa automobilistica tedesca ha sviluppato Luce e Carica, un sistema di illuminazione stradale che consente di ricaricare le batterie dei veicoli elettrici.
Un muro di luce, al posto di quello di Berlino. I due artisti tedeschi Christopher e Marc Bauder per celebrare la caduta del muro di Berlino, avvenuta oggi 25 anni fa, hanno realizzato un’installazione, chiamata “I confini della luce”. È composta da 8.000 palloncini riempiti d’elio e illuminati al loro interno da Led bianchi, che
Per Natale, potrai dedicare ai tuoi cari la tutela delle foreste in Amazzonia, una pianta sul Naviglio Grande di Milano o rendere a Impatto Zero® lo stile di vita di una coppia di amici. A questi doni è possibile abbinare un kit di gadget composto dai biglietti di Natale LifeGate, che rappresentano ognuno 50 mq
L’annuncio su Twitter: “12 mila vie e piazze di Roma saranno illuminate a Led, con un risparmio di 15 milioni di euro l’anno per la città”.
Lo scopo del programma coreano di sostituzione dei vecchi lampioni è di ridurre i costi pubblici dell’elettricità e l’inquinamento luminoso. I Led richiedono decine di volte meno energia per generare luce, che inoltre fa anche riscontrare meno dispersione in aria. Nei luoghi dove l’illuminazione pubblica è a Led gli abitanti cominciano a notare nuovamente le stelle
Premiati con il Nobel per la Fisica gli inventori del LED che hanno rivoluzionato il settore dell’illuminotecnica. LifeGate ha precorso i tempi e da anni offre un servizio di illuminazione a LED sostenibili.