
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
Lo scopo del programma coreano di sostituzione dei vecchi lampioni è di ridurre i costi pubblici dell’elettricità e l’inquinamento luminoso. I Led richiedono decine di volte meno energia per generare luce, che inoltre fa anche riscontrare meno dispersione in aria. Nei luoghi dove l’illuminazione pubblica è a Led gli abitanti cominciano a notare nuovamente le stelle
Lo scopo del programma coreano di sostituzione dei vecchi lampioni è di ridurre i costi pubblici dell’elettricità e l’inquinamento luminoso. I Led richiedono decine di volte meno energia per generare luce, che inoltre fa anche riscontrare meno dispersione in aria. Nei luoghi dove l’illuminazione pubblica è a Led gli abitanti cominciano a notare nuovamente le stelle in cielo, di notte, perché il fascio luminoso è molto più ben definito e direzionato verso il basso.
In questa foto dell’utente Reddit alreadytakenusername la differenza tra le due fonti luminose risalta drammaticamente. Le luci Led non solo sono più ecoefficienti, ma sembra che illuminino molto meglio la strada, rendendo la viabilità più sicura.
L’attuale peso in bolletta dell’illuminazione stradale è di un terzo dei consumi elettrici di una città, secondo un’inchiesta pubblicata da Forbes. Per quanto riguarda l’efficenza dei Led, dai dati di alcuni produttori si desume che ormai i 100 lm/W sono stati superati, quindi le lampade a Led da 180W arrivano a emanare oltre 18.000 lm. Una luce economica, chiara, molto meno impattante, molto più ecoefficiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.