
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Lo scopo del programma coreano di sostituzione dei vecchi lampioni è di ridurre i costi pubblici dell’elettricità e l’inquinamento luminoso. I Led richiedono decine di volte meno energia per generare luce, che inoltre fa anche riscontrare meno dispersione in aria. Nei luoghi dove l’illuminazione pubblica è a Led gli abitanti cominciano a notare nuovamente le stelle
Lo scopo del programma coreano di sostituzione dei vecchi lampioni è di ridurre i costi pubblici dell’elettricità e l’inquinamento luminoso. I Led richiedono decine di volte meno energia per generare luce, che inoltre fa anche riscontrare meno dispersione in aria. Nei luoghi dove l’illuminazione pubblica è a Led gli abitanti cominciano a notare nuovamente le stelle in cielo, di notte, perché il fascio luminoso è molto più ben definito e direzionato verso il basso.
In questa foto dell’utente Reddit alreadytakenusername la differenza tra le due fonti luminose risalta drammaticamente. Le luci Led non solo sono più ecoefficienti, ma sembra che illuminino molto meglio la strada, rendendo la viabilità più sicura.
L’attuale peso in bolletta dell’illuminazione stradale è di un terzo dei consumi elettrici di una città, secondo un’inchiesta pubblicata da Forbes. Per quanto riguarda l’efficenza dei Led, dai dati di alcuni produttori si desume che ormai i 100 lm/W sono stati superati, quindi le lampade a Led da 180W arrivano a emanare oltre 18.000 lm. Una luce economica, chiara, molto meno impattante, molto più ecoefficiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.