
Share’n go. A Milano il car sharing si fa elettrico e democratico
Una formula tutta nuova che punta sulla sostenibilità dei veicoli e sul peso sociale degli utenti. A Milano il car sharing si fa anche così.
Una formula tutta nuova che punta sulla sostenibilità dei veicoli e sul peso sociale degli utenti. A Milano il car sharing si fa anche così.
A Tokyo, capitale del Giappone, esiste un tempio buddista che non corrisponde esattamente all’immaginario classico, tradizionale che abbiamo di un tipico luogo di culto orientale. È il tempio di Koukokuji che al suo interno ospita il mausoleo di Ruriden. A partire dal 6 aprile, il mausoleo è stato dotato di una nuova illuminazione
Un deciso passo verso la sostenibilità quello delle ferrovie indiane, grazie anche alla guida di un ministro che ha saputo guardare lontano.
L’high tech è la nuova frontiera della moda. Gli stilisti scendono in passerella con capi che reagiscono al movimento e, via bluetooth, ai comandi di un’app che decide il colore del vestito senza dover passare per il guarda roba. Abiti intelligenti che spalancano le porte della wearable technology, la tecnologia indossabile, grazie alla sperimentazione e
Il comune di Milano in collaborazione con la società energetica A2A prosegue l’opera di manutenzione stradale proposta con il progetto Milano a LED. 140mila punti luce LED illumineranno la città entro la fine dell’anno portando i consumi energetici comunali al di sotto della media registrata dai Paesi europei. Negli obiettivi di Palazzo Marino c’è
La giornata dedicata al risparmio energetico ha portato negli anni allo spegnimento di monumenti e all’accensione di centinaia di iniziative in tutta Italia.
Torna come di consueto l’iniziativa lanciata da Caterpillar dedicata al risparmio energetico. Quest’anno pensata in particolare per le scuole di ogni ordine e grado.
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Tohoku, in Giappone, ha scoperto che diversi spettri luminosi possono essere utili nell’eliminazione delle larve di insetti infestanti per le coltivazioni. La scoperta, che consentirebbe agli agricoltori di ridurre oaddirittura eliminare le sostanze chimiche irrorate sui campi, e’ stata pubblicata sulla rivista Nature. Secondo gli studiosi, il range
Dall’alba della civiltà, fino agli ultimi progressi in fatto di illuminazione e conoscenza delle microscopiche particelle. Ecco qualche nome da ricordare.
La luce è energia ed è alla base della vita sulla Terra. È fonte rinnovabile, è illuminazione e innovazione scientifica. Ecco perché un anno a lei dedicato.