
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Per Natale, potrai dedicare ai tuoi cari la tutela delle foreste in Amazzonia, una pianta sul Naviglio Grande di Milano o rendere a Impatto Zero® lo stile di vita di una coppia di amici. A questi doni è possibile abbinare un kit di gadget composto dai biglietti di Natale LifeGate, che rappresentano ognuno 50 mq
Per Natale, potrai dedicare ai tuoi cari la tutela delle foreste in Amazzonia, una pianta sul Naviglio Grande di Milano o rendere a Impatto Zero® lo stile di vita di una coppia di amici. A questi doni è possibile abbinare un kit di gadget composto dai biglietti di Natale LifeGate, che rappresentano ognuno 50 mq di foresta tutelata in Amazzonia, le lampadine LED di LifeGate Lighting, che assicurano un grande risparmio energetico ed economico e un cofanetto di saponi de I Provenzali (sapone all’olio di Argan e il cofanetto contenente 4 saponette neutre all’olio di mandorle profumate).
Trovi tutto sul nostro store online.
Ecco i regali di Natale proposti da LifeGate:
1) Il biglietto di Natale che tutela l’Amazzonia
Oltre ad essere un augurio, il biglietto rappresenta un regalo concreto, per le persone e l’ambiente. Per ogni biglietto acquistato infatti si tutelano 50 mq di foresta nell’Amazzonia brasiliana per 5 anni. Il biglietto sarà disponibile in formato cartaceo e virtuale. Per la versione cartacea viene proposto anche il kit di gadget sopra descritto.
2) Regala una pianta sul Naviglio Grande di Milano
Grazie all’adozione di una pianta si contribuirà alla sua manutenzione e alla riqualificazione dell’area per 5 anni. Sulla pianta verrà apposto un cartellino personalizzato con il vostro nome e il nome della persona a cui avete dedicato la pianta. Verrà recapitato anche l’attestato personalizzato relativo all’adozione della pianta oltre al kit di gadget sopra descritto.
3) Rendi a Impatto Zero® una coppia di amici
Aderendo al progetto, compenserete le emissioni di CO2 prodotte dallo stile di vita e dai consumi medi di una coppia. Per attestare la resa a Impatto Zero®, LifeGate rilascia il certificato di adesione al progetto recapitandovi anche il kit di gadget sopra descritto.
Acquista il tuo regalo di Natale sul nostro store online
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Sostituire le lampadine tradizionali con quelle a LED porta notevoli benefici. Secondo le stime LifeGate se l’industria e il terziario in Italia utilizzassero solo lampade a LED, si potrebbero risparmiare oltre 18 miliardi di kWh di energia elettrica e si taglierebbero le emissioni di CO2 di circa 10 miliardi di Kg. Un risparmio non solo
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.