
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
La casa automobilistica tedesca ha sviluppato Luce e Carica, un sistema di illuminazione stradale che consente di ricaricare le batterie dei veicoli elettrici.
La scarsità di stazioni di ricarica è uno dei limiti principali imputati ai veicoli elettrici ma la situazione sta per cambiare grazie a Bmw. Illumina la strada e consente di ricaricare le vetture elettriche, è il nuovo sistema di illuminazione sviluppato da Bmw e presentato nel corso dell’assemblea annuale di Eurocities, associazione che raggruppa le principali città europee.
La casa automobilistica tedesca ha azionato i primi due prototipi del nuovo sistema, chiamato Luce e Carica, proprio in occasione del meeting di Eurocities svoltosi a Monaco di Baviera il 7 novembre con l’obiettivo di vagliare progetti infrastrutturali d’avanguardia. Luce e Carica, in estrema sintesi, consiste in lampioni dotati di prese di corrente per ricaricare le auto elettriche. Il sistema coniuga la più recente tecnologia LED con un utile sistema di connessione senza contatti, integrato nella rete ChargeNow di Bmw, per ricaricare le batterie ad alta tensione dei veicoli elettrici.
“Luce e Carica è una soluzione semplice e innovativa per integrare naturalmente in città una rete affidabile di stazioni di ricarica – ha dichiarato Peter Schwarzenbauer, membro del consiglio di amministrazione Bmw – Con la mappa ChargeNow di Bmw stiamo creando l’accesso alla più grande rete mondiale di stazioni di ricarica. Siamo lieti di poter promuovere, con i nostri partner, l’espansione delle infrastrutture di ricarica insieme al progetto. Solo con un’infrastruttura completa per la ricarica dei veicoli vediamo un futuro con più auto elettriche nelle città”.
Il sistema di illuminazione consente dunque di usufruire dei LED, considerate le fonti luminose attualmente più sostenibili, e di promuovere la mobilità elettrica. Il progetto pilota avrà inizio nel 2015 a Monaco di Baviera che ha collaborato con Bmw per la creazione di un sistema che utilizza l’infrastruttura esistente nell’area comunale per aumentare il numero di stazioni di ricarica pubbliche. I guidatori potranno pagare l’energia utilizzata per ricaricare i propri veicoli tramite un’applicazione per smartphone.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.