
Chi ha paura del lupo?
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Un animale simbolico e dalla storia interessante: il lupo torna a essere più presente in Italia e il suo ruolo ecologico è fondamentale.
Alle soglie del Parco nazionale d’Abruzzo sono stati ritrovati i corpi di lupi, grifoni e corvi imperiali. Sono morti dopo aver ingerito bocconi avvelenati.
I cacciatori potranno abbattere 75 lupi dei 460 rimanenti in Svezia. Il paese ha dato il via libera al più grande abbattimento di lupi degli ultimi anni.
Secondo il monitoraggio dell’Ispra, nella nostra penisola vivono 3.300 lupi. Un successo ecologico che, tuttavia, mette di fronte a qualche riflessione.
Fra i lupi e i cani il legame è stretto ed evidente, ma l’intervento dell’uomo ne ha spesso spezzato e modificato le intime leggi che ne siglano il rapporto.
Il lupo appenninico è una specie a rischio in Italia. Per aiutarlo e proteggerlo due centri di recupero si sono alleati nel territorio modenese.
Finalmente una guida dedicata al lupo che stigmatizza la disinformazione sul grande predatore e il suo mondo. E insegna a smascherare bufale e fakes news.
Parliamo ancora del lupo, uno degli animali che ha segnato con la sua presenza l’evoluzione della specie umana, diventando un simbolo in molte culture.
Gli uomini hanno convissuto con il lupo dagli albori dei secoli. Ora le due specie, con i cambiamenti climatici, devono trovare un nuovo modo di convivere.