
Io non ho paura del lupo. Il primo progetto di crowdfunding per proteggere i lupi
L’obiettivo del progetto è monitorare la popolazione di lupi che popolano l’alta Valle del Fiume Taro e combattere la disinformazione su questo prezioso predatore.
L’obiettivo del progetto è monitorare la popolazione di lupi che popolano l’alta Valle del Fiume Taro e combattere la disinformazione su questo prezioso predatore.
Con il progetto Farmers&Predators Almo Nature dona 900 chili di mangime per i cani da guardiania delle aziende zootecniche dell’Appennino piemontese.
Un nuovo studio conferma che il controllo dei predatori selvatici con metodi non violenti è più efficace del loro abbattimento.
La stagione venatoria appena conclusa ha causato 31 morti e decine di feriti, senza contare le migliaia di animali uccisi. Ecco l’ennesimo tragico bilancio.
Si è svolta nel pomeriggio la Conferenza Stato-Regioni per la definitiva approvazione del Piano di conservazione del lupo del ministero dell’Ambiente.
La regione chiederà all’Ispra l’autorizzazione per un piano di abbattimento controllato dei lupi presenti in Valle d’Aosta.
Un nuovo studio ha rilevato la presenza del lupo nella penisola salentina dopo oltre un secolo di assenza.
Sono tre i parchi naturali nazionali dell’Abruzzo e l’autunno è una delle stagioni migliori per viverli: si va sulle tracce del lupo, si fotografano camosci, si fanno passeggiate per ammirare i colori delle foglie di alberi secolari e per scoprire eremi e borghi antichi.
Il lupo italiano è in pericolo, minacciato da un fenomeno subdolo e ancora poco studiato, l’ibridazione con i cani. Abbiamo partecipato all’Educational tour del Progetto Life M.I.R.Co-lupo per capirne di più.
Il lupo è accusato di aver ucciso numerosi capi di bestiame in diverse località svizzere negli ultimi mesi.