
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
L’obiettivo del progetto è monitorare la popolazione di lupi che popolano l’alta Valle del Fiume Taro e combattere la disinformazione su questo prezioso predatore.
Il lupo (Canis lupus italicus), dopo aver sfiorato l’estinzione mezzo secolo fa, sta vivendo una naturale fase di espansione in tutto il territorio italiano e sta lentamente tornando nei luoghi da cui era stato scacciato a colpi di fucile e veleno. Il ritorno di questo schivo predatore è indiscutibilmente una buona notizia, oltre ad arricchire di fascino le nostre foreste, è infatti indispensabile per il ripristino di importanti processi ecologici, detti cascate trofiche.
Lo studio e il monitoraggio di questi animali è complicato, forse memori delle sofferenze che la nostra specie ha inflitto alla loro, evitano per quanto possibile il contatto con l’uomo. In alcune aree non è inoltre in corso nessuna attività istituzionale di monitoraggio della specie. Una di queste è la Valle del Taro, territorio coperto da ampi boschi, solcato da torrenti e frastagliato da rupi scoscese che sorge tra il Mar Ligure e la Pianura Padana, nell’Appennino Settentrionale. Per sopperire a questa lacuna l’associazione Io non ho paura del lupo, nata poco più di un anno fa, ha deciso di avviare un’indagine sulla presenza del grande predatore, anche per raccontare il lupo in maniera equilibrata. La specie è infatti troppe volte vittima della cattiva stampa ed è spesso malvista da allevatori e cacciatori.
L’associazione ha iniziato a monitorare i lupi attraverso l’utilizzo di video trappole, analizzando una piccola area del territorio, con l’obiettivo di stimarne la popolazione presente. Le foto e i filmati hanno permesso di raccontare le storie di Codino, Sottiletta, Zena, Recco e Ombra, questi i nomi assegnati ad alcuni dei lupi che popolano la valle. Oltre allo studio sul campo, Io non ho paura del lupo si sta adoperando per mitigare il conflitto tra predatore e allevatori e per promuovere la conoscenza e il rispetto per questi animali.
Tutte queste attività, finora svolte come volontariato e contando su scarse risorse economiche, sono però onerose, per questo l’associazione ha pensato di lanciare un progetto di crowdfunding che prende il nome dell’associazione stessa. “Questo progetto di citizen science dedicato al lupo, si potrà realizzare solo grazie al supporto di appassionati e semplici cittadini – si legge in un comunicato dell’associazione – al fine di ottenere dati come la stima della popolazione di lupo presente, valutare l’estensione dei branchi sul territorio e rilevare le nascite e l’accrescimento dei cuccioli”.
Leggi anche: Perché l’incrocio con il cane minaccia la sopravvivenza del lupo
Leggi anche: Uccidere i lupi è inutile, è meglio la non violenza
Il progetto prevede un monitoraggio della durata di due anni, dal 1 maggio 2018 al 30 aprile 2020, periodo che comprende due cicli riproduttivi del lupo. La raccolta fondi, lanciata sulla piattaforma di crowfunding Produzioni dal basso, punta a raccogliere 65mila euro che saranno impiegati per l’acquisto di nuove attrezzature e di un piccolo mezzo fuoristrada usato, per coprire le spese del progetto e per la campagna di comunicazione.
L’attività di censimento, spiega l’associazione, è necessaria per contribuire efficacemente alla tutela della specie al fine di favorire la convivenza con le attività umane. La supervisione del progetto, a cui partecipano appassionati, ma anche biologi, naturalisti, docenti universitari, agricoltori e allevatori, sarà affidata ad un comitato scientifico. I dati raccolti saranno infine messi a disposizione delle istituzioni, facendo di questo progetto il primo esempio in Italia di semplici cittadini che contribuiscono attivamente alla salvaguardia di una specie di cruciale importanza come il lupo appenninico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
Gli eventi che hanno colpito Milano i giorni scorsi hanno distrutto anche l’apiario di Gorgonzola. La testimonianza di Marco Zucchetti, apicoltore hobbista.
La summer school nell’area marina protetta delle Egadi è un concentrato di informazioni tecniche e pratiche sulla biodiversità e sulla sua salvaguardia