
Glifosato, il Lussemburgo costretto a reintrodurre in commercio il pesticida
Il divieto di vendita per il glifosato, imposto nel febbraio 2020, è stato annullato da una sentenza della giustizia amministrativa del Lussemburgo.
Il divieto di vendita per il glifosato, imposto nel febbraio 2020, è stato annullato da una sentenza della giustizia amministrativa del Lussemburgo.
Il governo del Lussemburgo ha presentato un pacchetto che consente la coltivazione della cannabis e il suo consumo. La legge dovrebbe entrare in vigore a inizio 2022.
Il Lussemburgo è il primo stato al mondo a offrire mezzi pubblici gratuiti. In Germania si pensa al biglietto di un euro e trasporti gratis per studenti.
La ong Tax Justice Network ha stilato la sua classifica biennale dei paradisi fiscali. Svizzera e Stati Uniti i peggiori del mondo, male Lussemburgo e Germania.
In attesa di quella ufficiale dell’Unione europea, la ong Oxfam pubblica la propria lista nera dei paradisi fiscali. Che include cinque nazioni europee.
Il mondo della finanza green cresce in fretta e c’è sempre più bisogno di sicurezza e garanzie. Le offrirà una nuova borsa, con sede in Lussemburgo.
Un poderoso programma di investimenti porterà ad aumentare le piste ciclabili a Lussemburgo del 40 per cento: 840 km entro nel 2021, coordinati con l’Europa.
I matrimoni gay guadagnano altro terreno in Europa: il 15 maggio Xavier Bettel, primo ministro del Lussemburgo, si è legalmente unito al suo compagno.
Il Lussemburgo è l’undicesimo stato europeo ad approvare i matrimoni gay. I primi saranno celebrati a partire dal prossimo anno.
L’ex paradiso fiscale si converte: nasce InFiNe, Inclusive Finance Network, progetto “social” sostenuto anche da società di revisione e di consulenza.