
Il divieto di vendita per il glifosato, imposto nel febbraio 2020, è stato annullato da una sentenza della giustizia amministrativa del Lussemburgo.
L’ex paradiso fiscale si converte: nasce InFiNe, Inclusive Finance Network, progetto “social” sostenuto anche da società di revisione e di consulenza.
Quasi un caso di redenzione folgorante, da paradiso fiscale a paradiso della sostenibilità. Alla fine di marzo, nel cuore della finanza misteriosa dell’Europa è stata presentata Infine, acronimo che sta per Inclusive finance network. Il progetto è sostenuto da diverse organizzazioni, ed è stato illustrato da Ada, una ong lussemburghese attiva da vent’anni della microfinanza.
Ma tra i fondatori della rete ci sono anche società di revisione e di consulenza, nonché Luxemburg for Finance, ossia l’agenzia per lo sviluppo del centro finanziario. La presidenza della nuova associazione InFiNe è stata assegnata a un ex presidente del Comité de direction de la Bourse, Michel Maquil. Secondo gli osservatori, il progetto si pone l’obiettivo, appunto, anche con il coinvolgimento di soggetti pubblici, di posizionare il Lussemburgo sul piano dello sviluppo sostenibile attraverso la finanza responsabile.
È forse un po’ presto per parlare di vera e compiuta metamorfosi. Il Lussemburgo, va ricordato, fino a qualche mese fa, è stato “ufficialmente”, ossia senza remore e con l’etichetta applicata dell’Ocse, un paradiso fiscale; poi si è avviato un percorso per la “trasparenza”. Ma il messaggio è pari a quello di una scoperta scientifica di rilievo storico: il Lussemburgo vuole proporsi come benchmark della “finanza sociale e inclusiva”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il divieto di vendita per il glifosato, imposto nel febbraio 2020, è stato annullato da una sentenza della giustizia amministrativa del Lussemburgo.
Il governo del Lussemburgo ha presentato un pacchetto che consente la coltivazione della cannabis e il suo consumo. La legge dovrebbe entrare in vigore a inizio 2022.
Il Lussemburgo è il primo stato al mondo a offrire mezzi pubblici gratuiti. In Germania si pensa al biglietto di un euro e trasporti gratis per studenti.
La ong Tax Justice Network ha stilato la sua classifica biennale dei paradisi fiscali. Svizzera e Stati Uniti i peggiori del mondo, male Lussemburgo e Germania.
In attesa di quella ufficiale dell’Unione europea, la ong Oxfam pubblica la propria lista nera dei paradisi fiscali. Che include cinque nazioni europee.
Il mondo della finanza green cresce in fretta e c’è sempre più bisogno di sicurezza e garanzie. Le offrirà una nuova borsa, con sede in Lussemburgo.
Un poderoso programma di investimenti porterà ad aumentare le piste ciclabili a Lussemburgo del 40 per cento: 840 km entro nel 2021, coordinati con l’Europa.
I matrimoni gay guadagnano altro terreno in Europa: il 15 maggio Xavier Bettel, primo ministro del Lussemburgo, si è legalmente unito al suo compagno.
Il Lussemburgo è l’undicesimo stato europeo ad approvare i matrimoni gay. I primi saranno celebrati a partire dal prossimo anno.