News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • medici

medici

Germania. Per i medici, dare informazioni sull’aborto non sarà più un reato

Germania. Per i medici, dare informazioni sull’aborto non sarà più un reato

In Germania una legge del 1933 permette ai medici di praticare l’aborto, ma non dare informazioni pubbliche sulle modalità. Il governo la vuole modificare.

Esteri
Coronavirus, per il comitato tecnico-scientifico le misure di contenimento devono restare in vigore almeno fino a Pasqua

Coronavirus, per il comitato tecnico-scientifico le misure di contenimento devono restare in vigore almeno fino a Pasqua

Il professore Roberto Bernabei, membro del comitato tecnico-scientifico che supporta il governo nella gestione della pandemia di Covid-19, svela quanti deceduti avevano malattie pregresse e suggerisce che le misure di distanziamento sociale vengano prolungate almeno fino a Pasqua.

Covid-19
Ilaria Maria Sala. Non si negozia con una pandemia, vigiliamo affinché la Cina dica il vero

Ilaria Maria Sala. Non si negozia con una pandemia, vigiliamo affinché la Cina dica il vero

Dalla Sars alla pandemia di Covid-19. L’intervista alla scrittrice e giornalista Ilaria Maria Sala che da anni vive a Hong Kong per capire cosa possiamo imparare (e cosa no) dalla Cina.

Covid-19
Denis Mukwege. Non sono io a ricevere il Nobel, ma tutte le vittime di violenza che ho curato

Denis Mukwege. Non sono io a ricevere il Nobel, ma tutte le vittime di violenza che ho curato

Denis Mukwege, premio Nobel per la Pace 2018, è conosciuto come “il medico che ripara le donne” perché nel suo ospedale in Africa ha guarito, nel corpo e nell’anima, migliaia di vittime di stupro. Lo abbiamo intervistato a Milano.

Diritti umani
Chi è Denis Mukwege, premio Nobel per la Pace 2018, il medico che “ripara” le donne

Chi è Denis Mukwege, premio Nobel per la Pace 2018, il medico che “ripara” le donne

Denis Mukwege ha ricevuto quest’anno il premio Nobel per la Pace, a settant’anni dall’adozione della Dichiarazione universale dei diritti umani. Curando le donne stuprate dai soldati congolesi, ha visto atrocità che non vuole nascondere.

Diritti umani
Migranti, sgomberati a Roma un centinaio di rifugiati

Migranti, sgomberati a Roma un centinaio di rifugiati

Caos a piazza Indipendenza, vicino Termini: scontri tra polizia e richiedenti asilo, accuse reciproche di violenze. Msf: “Trattare le persone con dignità”.

Italia
Medici senza frontiere ha sospeso temporaneamente le attività di salvataggio della Prudence nel Mediterraneo

Medici senza frontiere ha sospeso temporaneamente le attività di salvataggio della Prudence nel Mediterraneo

Medici senza frontiere ha deciso di sospendere temporaneamente le operazioni di salvataggio nel Mediterraneo della nave Prudence: “L’ambiente è sempre più ostile per le operazioni salvavita di soccorso”.

Cooperazione internazionale
Cos’è il codice di condotta delle ong e perché Medici senza Frontiere non lo ha firmato

Cos’è il codice di condotta delle ong e perché Medici senza Frontiere non lo ha firmato

Le ong che operano nel Mediterraneo ora devono rispettare un codice di condotta europeo. Questo prevede anche la richiesta di ospitare forze di polizia armate, ma non tutte le ong vogliono armi a bordo.

Cooperazione internazionale
Non cerchiamo di fermare i migranti

Non cerchiamo di fermare i migranti

Pattugliamenti in mare, fragili accordi con la Libia e chiusure delle frontiere non possono contenere il flusso di migranti nel mar Mediterraneo.

Cooperazione internazionale
Tommaso Fabbri di Medici senza frontiere: “Vi spiego come funzionano i salvataggi di migranti”

Tommaso Fabbri di Medici senza frontiere: “Vi spiego come funzionano i salvataggi di migranti”

Il capo missione di Medici senza frontiere replica alle accuse della procura di Catania: “Dito puntato contro di noi, ma è l’Europa che ha fallito”.

Cooperazione internazionale
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001