
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Entro il 2100 le popolazioni di alcune specie di pesce più sfruttate in Europa potrebbero essere ridotte a una frazione.
Riscaldamento dei mari, pesca eccessiva e inquinamento da mercurio: uno studio della University of British Columbia di Vancouver, Canada, è stato tra i primi a valutare l’impatto combinato di questi tre fattori sulle specie di pesce delle acque europee effettuando proiezioni sugli scenari futuri. Secondo i risultati, oltre un quarto delle venti specie marine più pescate in Europa sarà sottoposto a pressioni estreme entro il 2100 se non si farà nulla per fermare i cambiamenti climatici e, contemporaneamente, lo sfruttamento eccessivo degli stock ittici e la contaminazione da mercurio.
Per ognuna delle venti specie ittiche selezionate, il team di ricerca ha valutato la tolleranza all’aumento di temperatura delle acque previsto, i ritmi di pesca e i livelli di concentrazione di mercurio. Ne è emerso che alcune specie in particolare saranno più a rischio di altre a causa dell’aumento delle temperature: si tratta, ad esempio, di seppia, calamaro, rana pescatrice, scampo, capasanta, sogliola, nasello, triglia e polpo. “La popolazione di queste specie sarà ridotta a una frazione della loro dimensione attuale entro la fine del secolo” – ha affermato Ibrahim Issifu, autore principale dello studio.
Per quanto riguarda la contaminazione da mercurio, gli studiosi hanno stimato che aumenterà in alcune specie come il tonno rosso e il pesce spada, in questo ultimo caso anche del 50 per cento con il superamento delle soglie tollerate per il consumo di mercurio. Questo creerebbe problemi di sicurezza alimentare, ma avrebbe anche conseguenze sulla capacità di riproduzione della specie.
Lo studio si conclude con un appello alle istituzioni e ai cittadini per intervenire tempestivamente sull’incombere di questa emergenza. Come suggerito dagli studiosi, gli sforzi per ridurre le emissioni di anidride carbonica devono andare di pari passo con quelli per ridurre l’inquinamento e i sistemi di pesca che distruggono l’ecosistema marino. Riducendo i fattori di stress, si potrà aumentare la resilienza delle specie marine ai cambiamenti climatici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.