
Lo rivela uno studio che ha analizzato il consumo di cibi ultra-trasformati e lo stato di salute di 450mila europei.
Entro il 2100 le popolazioni di alcune specie di pesce più sfruttate in Europa potrebbero essere ridotte a una frazione.
Riscaldamento dei mari, pesca eccessiva e inquinamento da mercurio: uno studio della University of British Columbia di Vancouver, Canada, è stato tra i primi a valutare l’impatto combinato di questi tre fattori sulle specie di pesce delle acque europee effettuando proiezioni sugli scenari futuri. Secondo i risultati, oltre un quarto delle venti specie marine più pescate in Europa sarà sottoposto a pressioni estreme entro il 2100 se non si farà nulla per fermare i cambiamenti climatici e, contemporaneamente, lo sfruttamento eccessivo degli stock ittici e la contaminazione da mercurio.
Per ognuna delle venti specie ittiche selezionate, il team di ricerca ha valutato la tolleranza all’aumento di temperatura delle acque previsto, i ritmi di pesca e i livelli di concentrazione di mercurio. Ne è emerso che alcune specie in particolare saranno più a rischio di altre a causa dell’aumento delle temperature: si tratta, ad esempio, di seppia, calamaro, rana pescatrice, scampo, capasanta, sogliola, nasello, triglia e polpo. “La popolazione di queste specie sarà ridotta a una frazione della loro dimensione attuale entro la fine del secolo” – ha affermato Ibrahim Issifu, autore principale dello studio.
Per quanto riguarda la contaminazione da mercurio, gli studiosi hanno stimato che aumenterà in alcune specie come il tonno rosso e il pesce spada, in questo ultimo caso anche del 50 per cento con il superamento delle soglie tollerate per il consumo di mercurio. Questo creerebbe problemi di sicurezza alimentare, ma avrebbe anche conseguenze sulla capacità di riproduzione della specie.
Lo studio si conclude con un appello alle istituzioni e ai cittadini per intervenire tempestivamente sull’incombere di questa emergenza. Come suggerito dagli studiosi, gli sforzi per ridurre le emissioni di anidride carbonica devono andare di pari passo con quelli per ridurre l’inquinamento e i sistemi di pesca che distruggono l’ecosistema marino. Riducendo i fattori di stress, si potrà aumentare la resilienza delle specie marine ai cambiamenti climatici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo rivela uno studio che ha analizzato il consumo di cibi ultra-trasformati e lo stato di salute di 450mila europei.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.