
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
L’intesa punta al 2035 per la definitiva affermazione dei mezzi a zero emissioni. Il nostro paese non firma, sì dalle città di Roma, Firenze e Bologna.
Accelerare anche sul fronte dei veicoli a zero emissioni era uno degli obiettivi dichiarati della Cop26 di Glasgow. Il risultato è stato un impegno globale (non vincolante) per accelerare la transizione elettrica di auto e furgoni entro il 2035 e al 2040 nei Paesi emergenti. Un segnale senza dubbio importante, ma ritenuto da molti insufficiente alla luce degli obiettivi posti dalla Commissione europea nell’ambito della strategia per la mobilità intelligente e sostenibile.
Secondo gli indirizzi stabiliti da Bruxelles, entro il 2030 dovranno circolare sulle strade europee almeno 30 milioni di automobili a emissioni zero, mentre 100 città dovranno annullare il proprio impatto climatico; entro il 2050, oltretutto, i Paesi membri dovranno ridurre le emissioni dei trasporti del 90 per cento. Sarà insomma difficile, se non impossibile, centrare questi target attraverso l’accordo non vincolante scaturito dalla Cop26. Un’intesa alla quale hanno aderito al momento solo 24 Paesi (solo la Gran Bretagna e la Svezia tra quelli in cui sono presenti le maggiori case automobilistiche), 6 costruttori di auto (Volvo, Ford, General Motors, Mercedes, Byd e Jaguar Land Rover) e 39 città. L’Italia non figura tra i Paesi firmatari, anche se alcune città come Roma, Firenze e Bologna hanno scelto di aderire.
L’accordo internazionale per l’eliminazione graduale dei veicoli alimentati con combustibili fossili ha comunque coinvolto rappresentanti di governi, imprese e organizzazioni legate al mondo dell’automotive. I governi si impegneranno affinché tutte le vendite di auto e furgoni nuovi siano a emissioni zero entro il 2040 o prima, o entro e non oltre il 2035 nei principali mercati, e a mettere in atto politiche in grado di accelerare la transizione verso motori green. Per quanto riguarda i produttori, cercheranno di raggiungere il 100 per cento delle vendite di auto e furgoni nuovi a zero emissioni nei mercati principali entro il 2035 o prima, supportati da una strategia aziendale in linea con il raggiungimento di questa ambizione.
Anche i proprietari e gli operatori di flotte aziendali o piattaforme di mobilità condivisa, garantiranno che il 100 per cento delle loro flotte sia costituito da veicoli a emissioni zero entro il 2030 o prima, ove i mercati lo consentano. Sarà centrale anche il ruolo degli investitori, che sosterranno una transizione accelerata verso veicoli a emissioni zero, incoraggiando le Case automobilistiche a decarbonizzare le flotte in linea con gli obiettivi basati sulla scienza; al contempo, le istituzioni finanziarie supporteranno il percorso attraverso capitali e prodotti finanziari che consentano la transizione da parte dei consumatori, aziende, infrastrutture di ricarica e produttori.
Tra le novità che spiccano nel documento sui trasporti della COP26, c’è la promozione della mobilità attiva in bicicletta e a piedi. “Riconosciamo che – si legge nel documento – insieme al passaggio a veicoli a emissioni zero, un futuro sostenibile per il trasporto su strada richiederà una più ampia trasformazione del sistema, compreso il supporto per i viaggi attivi, il trasporto pubblico e condiviso, nonché l’impatto sull’intera catena del valore derivante dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei veicoli”. Su questo tema, la European cyclists’ federation aveva lanciato una lettera aperta – sottoscritta da oltre 300 associazioni a livello globale – affinché gli spostamenti in bici avessero il giusto riconoscimento all’interno della Cop26 e, soprattutto, per il futuro della mobilità a partire dalle città.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Com’è andata la Cop26, un commento a mente fredda sulla conferenza sul clima di Glasgow. Non è ancora il tempo per abbandonare la speranza.
Sabato 13 novembre, un giorno più tardi del previsto, è terminata la Cop26. Luci e tante ombre nel Patto di Glasgow sul clima, indebolito dall’India.
Nella mattinata di sabato 13 novembre è stata diffusa una terza bozza di dichiarazione finale alla Cop26 di Glasgow.
La parità di genere è a pieno titolo un tema della Cop26, perché le donne sono particolarmente esposte alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Gli inviati alla Cop26 di Cina e Stati Uniti hanno annunciato, a sorpresa, una cooperazione per abbattere le emissioni di gas ad effetto serra.
Dalla Cop26 ci si attendono anche risposte chiare sulla necessità di operare una transizione ecologica che sappia garantire la parità di genere.
All’alba di mercoledì 10 novembre, dopo una notte di negoziati, è stata pubblicata la prima bozza di accordo alla Cop26 di Glasgow.
Uno studio di Christian Aid indica l’impatto della crisi climatica sui paesi più poveri. Nel frattempo, i negoziati alla Cop26 di Glasgow segnano il passo.