
A Madrid la metropolitana ricarica le elettriche
Grazie ad un sistema che sfrutta la frenata rigenerativa dei convogli, è possibile ricaricare senza costi il proprio veicolo elettrico. Inaugurata la prima stazione.
Grazie ad un sistema che sfrutta la frenata rigenerativa dei convogli, è possibile ricaricare senza costi il proprio veicolo elettrico. Inaugurata la prima stazione.
Un progetto congiunto prevede che entro il 2017 più di 100 veicoli autopilotati gireranno per le strade di Goterborg. Obiettivo? Ridurre il traffico e azzerare gli incidenti stradali.
Dipingere di bianco le case, andare più lentamente, entrare al lavoro più tardi, fare a turno il dj con i colleghi in auto. Sono alcuni dei modi per ridurre lo smog in città.
Il bianco è il colore della purezza, del candore e, per gli appassionati di sci, del divertimento nella neve. Bianco a rischio, però, per colpa del riscaldamento globale causato dalle emissioni di CO2 e di atteggiamenti poco rispettosi da parte di alcuni. Ma l’attenzione all’ambiente è in forte crescita ovunque, e non poteva rimanerne
È stata presentata a Milano l’84esima edizione del Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra. Il via è al Palexpo ginevrino il 4 marzo con le due giornate dedicate alla stampa e agli operatori. Il pubblico può accedere agli stand dal 6 al 16 marzo, dalle 10 alle 20 dal lunedì al venerdì e dalle 9 alle
L’Europa ci chiede di installare 70 mila nuovi punti di ricarica. In Norvegia le elettriche supereranno a breve le auto a benzina. E da noi? Le premesse sembrano buone.
Via libera allo stanziamento di 305 milioni per la ricerca applicata sulle smart city. È stato firmato il decreto che ammette alle agevolazioni economiche i vincitori del bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation”. In tutto, riferisce una nota del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica, sono 80 i progetti finanziati: 32 di
Con una sconsolata nota la Bugatti ha chiesto ai media di comunicare che rimangono 40 Veyron coupé invendute. Se qualcuno ha 62 milioni di euro se le può comprare in blocco. Chissà se vedremo una pagina Facebook “Save a Veyron” come accade con gli esseri in via di estinzione. Ma tra delusi, dispiaciuti e nostalgici,
Nel mondo sono 20 città le città ‘amiche della bicicletta’, ma nessuna in Italia. La classifica è stata stilata dal Copenhagenize Index, un indicatore che premia l’impegno delle amministrazioni a diffondere l’uso della bicicletta in città. Al primo posto c’è Amsterdam con 83 punti su 100, seguita da Copenhagen (81/100), Utrecht (77/100), Siviglia, Bordeaux, Nantes,
Un vero e proprio boom quello delle e-bike. In tutta Europa la bicicletta sta spopolando e piace sempre più anche qui da noi. Ma le bici a pedalata assistita hanno qualcosa in più.