
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Un vero e proprio boom quello delle e-bike. In tutta Europa la bicicletta sta spopolando e piace sempre più anche qui da noi. Ma le bici a pedalata assistita hanno qualcosa in più.
Sono comode da usare, totalmente ecologiche. In più permettono delle ottime perfomances anche ai meno allenati. Forse sono questi alcuni dei motivi del successo delle biciclette a pedalata assistita.
Sì perché si tratta di un vero e proprio boom. Solo nel 2012 l’aumento delle vendite in Europa ha visto un incremento del 20%, con la Germania in testa. I tedeschi hanno infatti acquistato ben 380.000 pezzi nuovi. L’Olanda naturalmente segue (è il caso di dire) a ruota, ma anche nel nostro Paese il fenomeno ha preso piede: secondo i dati dell’Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo e accessori) nel 2013 sono 51.405 i pezzi venduti. Numeri che rispecchiano una crescita del 12 per cento rispetto alle 46 mila vendute nel 2012.
Ti aiuto a pedalare. Ma qual è l’esatto funzionamento di una e-bike? Le Epac (Electric pedal assisted cycle), sono bici a tutti gli effetti, nelle quali l’azione propulsiva rimane quella data dalle nostre gambe, con un aiuto in più: un motore elettrico che si avvia con il movimento dei pedali.
Nessun acceleratore o leve da tirare, ma semplicemente un motore elettrico controllato da una centralina elettronica che funziona a batterie ricaricabili, in grado di capire quando il veicolo è in movimento. In più il motorino è in grado di entrare in azione anche senza pedalare, dando la possibilità di starsene seduti e raggiungere i 25 km/h, che in bici non è niente male.
Spesso sono dotate di pannelli di controllo grazie ai quali si può controllare velocità, l’ora, lo stato della batteria o magari scegliere tra varie modalità di “spinta”, più sportiva o magari più “eco”, per risparmiare batteria.
I modelli in commercio sono dei più disparati. Troverete le classiche, le vintage, fino ad arrivare alle mountain bike e a quelle dedicate per il downhill. Insomma c’è l’imbarazzo della scelta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.