
Auto elettriche, servizi di sharing, energie rinnovabili. Sull’isola greca è partito un progetto molto ambizioso che consente alla comunità locale di sperimentare nuove forme di mobilità.
Un vero e proprio boom quello delle e-bike. In tutta Europa la bicicletta sta spopolando e piace sempre più anche qui da noi. Ma le bici a pedalata assistita hanno qualcosa in più.
Sono comode da usare, totalmente ecologiche. In più permettono delle ottime perfomances anche ai meno allenati. Forse sono questi alcuni dei motivi del successo delle biciclette a pedalata assistita.
Sì perché si tratta di un vero e proprio boom. Solo nel 2012 l’aumento delle vendite in Europa ha visto un incremento del 20%, con la Germania in testa. I tedeschi hanno infatti acquistato ben 380.000 pezzi nuovi. L’Olanda naturalmente segue (è il caso di dire) a ruota, ma anche nel nostro Paese il fenomeno ha preso piede: secondo i dati dell’Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo e accessori) nel 2013 sono 51.405 i pezzi venduti. Numeri che rispecchiano una crescita del 12 per cento rispetto alle 46 mila vendute nel 2012.
Ti aiuto a pedalare. Ma qual è l’esatto funzionamento di una e-bike? Le Epac (Electric pedal assisted cycle), sono bici a tutti gli effetti, nelle quali l’azione propulsiva rimane quella data dalle nostre gambe, con un aiuto in più: un motore elettrico che si avvia con il movimento dei pedali.
Nessun acceleratore o leve da tirare, ma semplicemente un motore elettrico controllato da una centralina elettronica che funziona a batterie ricaricabili, in grado di capire quando il veicolo è in movimento. In più il motorino è in grado di entrare in azione anche senza pedalare, dando la possibilità di starsene seduti e raggiungere i 25 km/h, che in bici non è niente male.
Spesso sono dotate di pannelli di controllo grazie ai quali si può controllare velocità, l’ora, lo stato della batteria o magari scegliere tra varie modalità di “spinta”, più sportiva o magari più “eco”, per risparmiare batteria.
I modelli in commercio sono dei più disparati. Troverete le classiche, le vintage, fino ad arrivare alle mountain bike e a quelle dedicate per il downhill. Insomma c’è l’imbarazzo della scelta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Auto elettriche, servizi di sharing, energie rinnovabili. Sull’isola greca è partito un progetto molto ambizioso che consente alla comunità locale di sperimentare nuove forme di mobilità.
Sono stati pubblicati i codici tributo per utilizzare gli incentivi per le auto green. Come fare per richiederli?
E-Transit è la versione elettrica del furgone Ford più venduto in Europa: connesso, confortevole, facile da guidare, permette di tagliare i costi di gestione fino al 40 per cento.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Promette emissioni ridotte e oltre 50 chilometri di autonomia elettrica. Innovativa, premiata per il suo stile, DS4 E-Tense è un’ibrida che infonde serenità e sicurezza. L’abbiamo guidata.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Colpiti in particolar modo il noleggio a breve termine e il car sharing, in un settore centrale per la transizione ecologica del comparto della mobilità.
Fuori, fra le curve, diverte. Ma è in città che raggiunge il suo massimo livello di efficienza. Nissan lancia Juke in versione ibrida. Com’è e come va nella nostra prova.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.