La startup Ganiga.ai vuole rivoluzionare la gestione dei rifiuti grazie a Hoooly, il cestino intelligente da posizionare a casa o negli spazi pubblici.
Smart city: assegnati i 305 milioni del bando per ricerca e progetti
Via libera allo stanziamento di 305 milioni per la ricerca applicata sulle smart city. È stato firmato il decreto che ammette alle agevolazioni economiche i vincitori del bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation”. In tutto, riferisce una nota del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica, sono 80 i progetti finanziati: 32 di
Via libera allo stanziamento di 305 milioni per la ricerca applicata sulle smart city.
È stato firmato il decreto che ammette alle agevolazioni economiche i vincitori del bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation”. In tutto, riferisce una nota del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica, sono 80 i progetti finanziati: 32 di ricerca industriale che riguardano le smart city (“Città Intelligenti), 48 su “Innovazione Sociale” proposti da giovani under 30. I 32 progetti di ricerca industriale che saranno finanziati prevedono la partecipazione complessiva 399 soggetti: 302 soggetti industriali privati tra grandi imprese e Pmi; 97 soggetti pubblici della ricerca (università, enti, istituzioni e organismi di ricerca).
Il procedimento di valutazione iniziale, articolato in due fasi distinte ed indipendenti, ha coinvolto qualificati esperti internazionali oltre che valutatori nazionali. Gli ambiti toccati dai progetti vincitori vanno dalla domotica alla e-health alla mobilità sostenibile. I 48 progetti di Innovazione Sociale proposti da giovani under 30 (l’eta’ media e’ 27 anni) saranno finanziati con una somma di 25 milioni e riguardano soluzioni tecnologicamente innovative per risolvere specifiche problematiche presenti nel tessuto urbano di riferimento. Il decreto e la tabella allegata sono disponibili sul sito del Miur.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Molte aziende negli Stati Uniti hanno eliminato le politiche Dei, i programmi aziendali di diversità e inclusione. Una scelta che non sembra casuale.
Ecoist raccoglie in un’unica piattaforma ristoranti, mercati, botteghe ed eventi a basso impatto di ogni città, segnalati dagli utenti.
La startup italiana Bufaga propone l’installazione di dispositivi in grado di rimuovere le polveri sottili. Prossima tappa: la metro di Roma.
La digitalizzazione è il tema del 16 novembre alla Cop29 di Baku. Perché non possiamo farne a meno, anche nelle strategie climatiche.
Gli scontrini fiscali comportano un enorme spreco di carta termica, non riciclabile. La startup Billd permette di digitalizzarli.
La piattaforma italiana Merits unisce innovazione e motivazione per promuovere comportamenti sostenibili in città.
FunniFin è un alleato per le aziende che vogliono migliorare il benessere finanziario delle proprie persone, in modo divertente e coinvolgente.
All’Agri data green summit 2024, organizzato da Xfarm, si è discusso di come tecnologia e intelligenza artificiale possano supportare l’agricoltura rigenerativa e sostenibile.