
Il treno rosso come l’autunno: sul Bernina Express per superare le Alpi
A bordo del Trenino del Bernina si compie un viaggio emozionante dalla Svizzera all’Italia e viceversa, tra bellezze naturali e capolavori ingegneristici.
A bordo del Trenino del Bernina si compie un viaggio emozionante dalla Svizzera all’Italia e viceversa, tra bellezze naturali e capolavori ingegneristici.
La montagna vista attraverso l’obiettivo dei grandi fotografi dell’agenzia Magnum: nella suggestiva location in Valle d’Aosta una mostra imperdibile per chi ama le vette.
Un’inondazione senza pioggia: accade a Zermatt, ai piedi del Cervino, a causa del caldo record che ha fatto fondere una parte del ghiacciaio.
Tra i boschi e i prati della piccola località valdostana di Estoul, in Val d’Ayas, si parla di ritorno alla montagna, celebrandola come bisogno collettivo e forma di libertà e bellezza. È il festival Il richiamo della foresta, dal 18 al 21 luglio.
Le montagne si innalzano sopra di noi, ma sono invisibili nei programmi educativi. Imparare a gestire meglio le nostre risorse montane è essenziale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e assicurare un futuro alle popolazioni del mondo.
Comincia il 20 giugno in Lombardia una serie di incontri con autori – da Enrico Camanni a Paolo Cognetti – che nei loro libri hanno raccontato la montagna. Per insegnarci che viverla è un privilegio, per questo va rispettata.
Una corsa non competitiva per appassionati capaci di percorrere, in una sola giornata, 108 chilometri e 3800 metri di dislivello lungo i passi di Campolongo, Falzarego, Valparola, Pordoi e Fedaia.
Immerso nel palcoscenico delle Dolomiti, il Lumen offre uno sguardo emozionante sul nostro rapporto con le regine della natura. Il museo di fotografia della montagna dall’Alto Adige ci porta a esplorare il mondo.
Per l’Everest questa è stata una delle stagioni più affollate e mortali di sempre. Dopo le critiche da tutto il mondo per il numero e la preparazione degli scalatori, il Nepal sta pensando di cambiare le regole sui permessi.
La Svizzera è pronta ad accogliere chi vuole immergersi nella natura senza fretta, con il ritmo lento del cammino. I più curiosi troveranno un’anteprima alla Swiss Summer Lounge, a Milano dal 31 maggio al 9 giugno.