
Banksy, il murale di San Valentino a Bristol
Lo street artist Banksy ha confermato che il nuovo murale apparso a Bristol in occasione di San Valentino è suo.
Lo street artist Banksy ha confermato che il nuovo murale apparso a Bristol in occasione di San Valentino è suo.
Con l’inaugurazione del “rione dei murales” nel quartiere de L’amica geniale, Inward continua ad abbellire la città promuovendo arte, valori e anche consapevolezza sul clima. Il video che racconta la street art a Napoli.
Babbo Natale è un clochard, si chiama Ryan e vive su una panchina di Birmingham: Banksy, l’ignoto artista di Bristol, svela la sua ultima creazione in un video toccante.
La giovane attivista svedese ancora una volta è il simbolo della lotta ai cambiamenti climatici. Questa volta a San Francisco, con un murale gigante che la raffigura realizzato da Andrés Pereoselli, in arte Cobre.
Anthropoceano di Iena Cruz è un grande murale nella zona Lambrate di Milano che racconta il nostro impatto sugli ecosistemi marini. Realizzato con l’innovativa pittura Airlite, è in grado di ridurre l’inquinamento atmosferico.
Copre una superficie di 25mila metri quadrati e si può vedere solo dall’alto: il murale del duo francese Ella & Pitr si intitola “Che tempo farà domani?” e affronta il tema dell’inquinamento.
In occasione del Global strike for future, lo sciopero degli studenti per il clima, nel quartiere di San Lorenzo a Roma l’artista Matteo Brogi ha realizzato un murales ecologico con la pittura Airlite.
Inaugurato a Roma il più grande murales d’Europa, Hunting Pollution, realizzato da Iena Cruz con pitture naturali. Mille metri quadri in grado di ripulire l’aria come un bosco di 30 alberi.
La street art è una forma d’arte “imprevista e impertinente”, almeno secondo il gruppo di ragazzi che sta cercando di ridare vita alle periferie italiane valorizzando la creatività dei suoi abitanti. Cos’è e cosa fa Inward nelle parole del suo fondatore Luca Borriello.
L’artista italiano Andreco ha realizzato un murales alto 6 metri e lungo 100 per far capire i rischi dell’innalzamento delle acque nella città di Venezia. Basato sulle ultime ricerche scientifiche.