Il suono degli alberi nel nuovo disco di Pantha du Prince
Il produttore Pantha du Prince esplora la comunicazione degli alberi nel suo nuovo album Conference of trees, in uscita il 6 marzo prossimo.
Il produttore Pantha du Prince esplora la comunicazione degli alberi nel suo nuovo album Conference of trees, in uscita il 6 marzo prossimo.
È molto difficile, talvolta impossibile, riconoscere i nuovi generi musicali. Da tempo gli artisti mescolano stili differenti, ridefinendo i confini – anche geografici – di pop, rock, folk, elettronica e rap, fino ad abbatterli. All’alba del 2020, la tecnologia ha reso gli strumenti di produzione musicale accessibili a chiunque e dappertutto, pure in camera da
I Massive Attack hanno commissionato al Tyndall Center for Climate Change Research uno studio per indagare l’impatto ambientale dei propri live con l’obiettivo di fornire soluzioni concrete all’industria musicale per ridurre la propria impronta ambientale.
God is Green è 8 giorni per cambiare idea sul rapporto uomo-natura, fare il punto sulla situazione globale e approfondire possibili linee di azione e soluzioni adatte al nostro territorio.
Giunto alla sua sesta edizione, il festival Terraforma riceve il suo primo riconoscimento internazionale per la sostenibilità e diventa plastic free.
Dal 17 al 19 maggio torna Torna Piano City Milano. Tantissimi i concerti in programma che faranno della città una grande sala da concerto aperta a cittadini e turisti.
Mentre in Europa i riflettori sono puntati sull’industria automobilistica per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, i club di Berlino, con il favore dei politici, stanno già contribuendo a ridurre l’impronta di carbonio della città. Grazie a un nuovo progetto ambientale, lanciato dalla ong Friends of the Earth e dall’associazione clubliebe, che fornisce consulenza
Visione olistica, ritmi ipnotici del dub e ricerca scientifica per creare un interessante scambio musicale uomo-pianta. È l’obiettivo del progetto Plants Dub.
Piccoli e grandi festival musicali di tutto il mondo sono sempre più consapevoli dell’importanza di diventare sostenibili fino ad evolversi, nei casi migliori, in veri e propri laboratori per le innovazioni ambientali. Dal We Love Green di Parigi agli inglesi Glastonbury e Sunrise Celebration, passando per i californiani Lightning in a Bottle e Coachella, si
L’universo musicale di Andrea Mangia, l’artista salentino è un mix colorato di cultura sudamericana, ritmi contagiosi e amore per la natura. L’intervista a Populous.