
Perché l’attacco alla missione Unifil in Libano è considerato un crimine di guerra
Attaccare deliberatamente le missioni di peacekeeping è un crimine di guerra. Ne parliamo con Luigi Daniele, docente di diritto internazionale umanitario.
Attaccare deliberatamente le missioni di peacekeeping è un crimine di guerra. Ne parliamo con Luigi Daniele, docente di diritto internazionale umanitario.
L’Onu propone un piano per regolamentare lo sviluppo dell’ia, promuovendo diritti umani, equità e trasparenza globale.
L’Assemblea generale dell’Onu si riunisce in un mondo più frammentato che mai. Per il segretario António Guterres è l’ora di un rinnovamento.
La risoluzione del Consiglio di sicurezza Onu ordina il rilascio degli ostaggi, il ritiro delle truppe israeliane e la ricostruzione di Gaza. Israele la ignora.
Il World wildlife crime report mostra i numeri del traffico illegale di animali, specie protette e flora selvatica presente ancora oggi nell’80% dei paesi.
Il 15 maggio per il popolo palestinese è Nakba, la “catastrofe”. Cioè la cacciata di 700mila persone dalle loro case, nel 1948, per mano di Israele.
Contrari gli Stati Uniti, astenuta l’Italia: l’Assemblea chiede al Consiglio di sicurezza “di riconsiderare la questione” dopo la bocciatura di aprile.
Gruppi di estremisti israeliani hanno condotto attacchi incendiari alla sede dell’Unrwa e aggressioni al personale. Da qui la decisione di chiudere.
Diverse fosse comuni sono state rinvenute nei pressi degli ospedali al Nasser e al Shifa, a Gaza. L’Onu chiede un’indagine indipendente.
Gli umani hanno mosso i primi passi nelle foreste: offrono sostentamento, riparo e l’aria che respiriamo. Ecco la Giornata internazionale delle foreste.