Pharrell Williams e il suo discorso per la parità di genere

Pharrell Williams e il suo discorso per la parità di genere

Il 17 maggio scorso Pharrell Williams ha preso parte alla cerimonia di consegna dei diplomi della Tisch School of Arts della NY University. In questa occasione il cantante americano ha ricevuto la laurea di dottorato in Belle Arti. L’anno scorso, infatti, Pharrell ha partecipato in prima persona alle attività dell’università: ha tenuto una masterclass al

New York New York, due mostre in una a Milano

New York New York, due mostre in una a Milano

Due sedi espositive, quindi due mostre in una per New York New York. Arte Italiana: la riscoperta dell’America che presenta, attraverso le loro opere, le storie degli artisti italiani che hanno viaggiato, soggiornato, lavorato, esposto negli Stati Uniti, e in particolare a New York. I rapporti con questa città, che per molti è il simbolo del

Apre a New York il Magazzino of italian art

Apre a New York il Magazzino of italian art

Se una celebre romanziera come Marguerite Yourcenar era solita paragonare le biblioteche a metaforici granai entro i quali stipare provviste per l’inverno dello spirito, non stupisce che oltreoceano a qualcuno sia venuto in mente di ricorrere all’idea di “warehouse”, ovvero magazzino, come inedita modalità di conservazione delle opere d’arte. Il nuovo imponente progetto attualmente in

Scraps, il riuso creativo degli scarti tessili in mostra a New York

Scraps, il riuso creativo degli scarti tessili in mostra a New York

La mostra Scraps, Fashion Textiles and Creative Reuse (ritagli, tessuti di moda e riuso creativo) al Cooper Hewitt Museum di New York fino a aprile 2017 affronta il tema degli scarti dell’industria tessile attraverso il lavoro di riuso creativo di tre artiste internazionali: Luisa Cevese, italiana, Christine Kim, americana e Reiko Sudo, giapponese. Protagonista della mostra

La svolta solare di New York

La svolta solare di New York

Il sindaco di New York Bill de Blasio quadruplica la potenza fotovoltaica installata. I nuovi impianti installati solo nel 2016 sono ottomila.

Chris Leamy, il musicista che suona per i senzatetto di New York

Chris Leamy, il musicista che suona per i senzatetto di New York

Da circa due anni Chris Leamy, un cantautore 29enne residente a New York, si siede di fianco ai senzatetto della città che chiedono l’elemosina e, attraverso le note della sua chitarra acustica, racconta le loro storie aiutandoli a raccogliere più soldi dai passanti.     Dall’idea alla campagna #HePlaysForMe per i senzatetto “Una notte stavo