
Il dj Paul Oakenfold ha suonato nel luogo più alto della storia della musica da club per aiutare la popolazione nepalese colpita dal terremoto.
Un giovane artista suona la chitarra con i senzatetto di New York e condivide le loro storie, favorendo le donazioni dei passanti e la lotta ai pregiudizi.
Da circa due anni Chris Leamy, un cantautore 29enne residente a New York, si siede di fianco ai senzatetto della città che chiedono l’elemosina e, attraverso le note della sua chitarra acustica, racconta le loro storie aiutandoli a raccogliere più soldi dai passanti.
“Una notte stavo tornando a casa in metropolitana con la chitarra quando una mendicante, con una tazza in mano, mi fermò dicendo che sarebbe stato molto più facile se avesse avuto una di quelle, indicando la custodia della mia chitarra”, racconta Chris Leamy in un’intervista a Today. “Le persone che suonano strumenti – gli rivelò la donna – spesso ottengono più carità di quelle che non lo fanno”.
Da quel momento il musicista, trasferitosi in realtà da Chicago nella Grande Mela appena laureato per lavorare in una società finanziaria, decide di utilizzare la propria musica per aiutare i meno fortunati. Diventato un simbolo di solidarietà, ogni fine settimana Leamy si esibisce accanto ai senzatetto sperando che in questo modo possano attirare più contributi dai passanti. Ci riesce. Lancia la campagna di sensibilizzazione #HePlaysForMe sui social, che lo porta a raccogliere migliaia di dollari, donati personalmente agli homeless o alla Bowery Mission di Manhattan, dove i bisognosi trovano assistenza gratuita e accoglienza.
Miguel, Hassan, Ricardo. Le storie umane che ispirano Chris Leamy contro ogni pregiudizio, condivise anche tramite Instagram, raccontano come i senzatetto di New York – una città che ha raggiunto il suo picco dagli anni Trenta con circa 60mila persone per strada – non siano in gran parte ubriachi o fannulloni, ma esseri umani che lottano ogni giorno per sopravvivere in circostanze difficili.
Uno di loro, Miguel Correa, non vive più per strada. Con l’aiuto di Leamy e della Bowery ha ottenuto un lavoro e trovato un appartamento nel Bronx. Leamy lo ha avvicinato dopo averlo visto soccorrere una donna caduta sul marciapiede, ignorata da altri newyorkesi che le camminavano vicino.
https://youtu.be/hxt7Edg0b-0
Miguel compare nel nuovo video musicale di Chris Leamy, American Man, che nel frattempo ha scritto canzoni per artisti noti come Shaggy e ottenuto un accordo di distribuzione con la Sony. Neanche a dirlo, tutti i proventi ricavati nel primo mese di vendita e streaming dell’EP American Man saranno devoluti a un’organizzazione che aiuta i giovani senzatetto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il dj Paul Oakenfold ha suonato nel luogo più alto della storia della musica da club per aiutare la popolazione nepalese colpita dal terremoto.
La popstar Rihanna è stata insignita del Peter J. Gomes Humanitarian Award 2017 dall’università di Harvard per le sue attività filantropiche. Qui il suo discorso di accettazione.
I movimenti della London Symphony Orchestra diventano immagini che mostrano la forza emotiva della performance musicale. E attirano i giovani.
Il rocker e filantropo Jon Bon Jovi sta lanciando su larga scala la propria catena di ristoranti Soul Kitchen, che servono pasti gratuiti ai meno abbienti.
Ben Mirin, presentatore di Nat Geo, crea musica campionando le voci della fauna selvatica a rischio estinzione, dagli uccelli di New York ai lemuri del Madagascar.
Nick Cave elabora il lutto del figlio Arthur nel documentario One more time with feeling, proiettato in anteprima al festival del cinema di Venezia. Nelle sale italiane arriva il 27 e 28 settembre.
Mezzo secolo di canzoni africane, registrate tra il 1920 e il 1970 ma inaccessibili, vede la luce nel progetto Beating Heart che sostiene le comunità subsahariane.
Il musicista Neunau ha realizzato un album al museo etnografico del ferro di Bienno usando solo acqua, ferro e microfoni. Tutto documentato in un video.
L’uscita dell’album Call it what it is ha scatenato parecchio interesse in Italia. Un motivo per ripercorrere la storia musicale di Ben Harper.