
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
Al Museo del Novecento e alle Gallerie d’Italia fino al 17 settembre New York New York ci parla dell’arte italiana e dell’influenza su di essa della cultura americana
Due sedi espositive, quindi due mostre in una per New York New York. Arte Italiana: la riscoperta dell’America che presenta, attraverso le loro opere, le storie degli artisti italiani che hanno viaggiato, soggiornato, lavorato, esposto negli Stati Uniti, e in particolare a New York. I rapporti con questa città, che per molti è il simbolo del mondo che cambia e del “nuovo”, sono i protagonisti del progetto, a Milano fino al 17 settembre al Museo del Novecento e alle Gallerie d’Italia.
Non è un’esposizione dedicata a New York, come forse si potrebbe pensare, ma una panoramica ampia, un percorso espositivo – di oltre 150 opere – che vuole testimoniare l’importanza della Grande Mela e degli USA nell’arte italiana di un determinato periodo. Come scrive il curatore, “Una serie di fatti, incontri e occasioni hanno dato all’arte italiana del Novecento l’opportunità di conseguire un’attenzione e una presenza internazionale utile a collocarla in posizione preminente nell’ambito della stessa idea di modernità”.
A partire dagli anni Trenta del Novecento infatti, uno spirito più libero, poggiato su modelli differenti rispetto alla vecchia Europa, influenzò i nostri artisti che ebbero un rapporto diretto con il mondo americano. E la mostra vuole focalizzare proprio l’attenzione sul modo in cui alcuni artisti italiani, attraverso la partecipazione a importanti manifestazioni negli Stati Uniti, contribuirono al fenomeno di graduale internazionalizzazione del mondo e del mercato dell’arte.
Gli spazi del Museo del Novecento sono dedicati in particolar modo al rapporto intenso con la città di New York così come percepito dagli artisti italiani, con opere tra gli altri di Giorgio De Chirico, Fortunato Depero, Lucio Fontana, Emilio Isgrò, Sergio Lombardo, Titina Maselli, Costantino Nivola, Gastone Novelli, Vinicio Paladini, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Rotella, Alberto Savinio, Toti Scialoja, Tancredi, Giulio Turcato.
Alle Gallerie d’Italia invece un percorso complementare alla parte di mostra ospitata dal Museo del 900 che ricostruisce i rapporti con le istituzioni, le gallerie e i collezionisti americani che hanno valorizzato la presenza artistica italiana sul territorio americano.
Al Museo del Novecento una sezione a sé è dedicata all’opera fotografica di Ugo Mulas in relazione a New York e agli artisti statunitensi: al quarto piano è esposta una sorta di “rievocazione” del suo libro fotografico ”New York: arte e persone” realizzato tra il 1964 e il 1967 negli studi degli artisti newyorkesi Barnett Newman, Jasper Johns, Robert Rauschenberg, Andy Warhol e Tom Wesselmann. Un reportage sugli artisti nella Manhattan della metà degli Anni Sessanta, sui loro galleristi e sulla Biennale di Venezia 1964 che li fece conoscere al mondo. La ciliegina sulla torta della mostra.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
Vacanze e pause estive in giro per l’Italia sono un’ottima occasione per festival e visitare mostre di fotografia. Le nostre scelte per i prossimi mesi.
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Con la mostra Amazônia, dopo 7 anni nella foresta amazzonica Salgado ci restituisce la meraviglia (in pericolo) nel polmone del mondo. Alla Fabbrica del vapore a Milano.
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.
Fondazione Cesvi organizza una mostra fotografica e denuncia il dramma della popolazione del Myanmar colpita dalle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Le fotografie del viaggio di Va’ Sentiero attraverso le montagne di tutta Italia sono in mostra alla Triennale di Milano fino al 7 aprile.
JR a Milano con i volti degli anziani nelle Rsa, a Torino con una mostra su un nuovo progetto. 2 buone occasioni per conoscere l’arte pubblica sociale.
Gallerie e musei italiani si preparano a un nuovo anno di artisti e opere da offrire agli appassionati. Le nostre scelte per le mostre 2023 imperdibili.