News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Borena
  • Re:tour
  • Venticinque. 1997-2022
  • Bis!
  • Esseri Finiti
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Oceano Pacifico

Oceano Pacifico

L’oceano Pacifico con una superficie di oltre 165 milioni di chilometri quadrati, rappresenta il più grande oceano della Terra. Copre circa il 32 per cento della sua superficie terrestre totale e rappresenta il 46 per cento delle acque. Geograficamente, si estende dalle coste dell’Asia e dell’Australia a est fino alle Americhe a ovest, e dalle regioni polari a nord fino all’Antartide a sud. Il suo nome, deriva dal termine latino “Pacificus“, che significa “pacato” o “tranquillo”,  probabilmente affibbiato da Magellano che durante un suo viaggio alle Filippine trovò le sue acque molto tranquille. È suddiviso in due parti, settentrionale e meridionale, separate dall’equatore. Queste regioni hanno differenze significative di temperatura e salinità. Il Pacifico meridionale gioca un ruolo importante nel sistema climatico globale, regolando il calore e influenzando il clima mondiale. La circolazione oceanica è essenziale per la distribuzione di ossigeno e nutrienti negli ecosistemi marini. Il clima è condizionato da fenomeni come El Niño e La Niña, oltre a cicloni tropicali come gli uragani e i tifoni, che hanno impatti significativi sulle condizioni meteorologiche e sulle comunità costiere. Vanta una biodiversità marina straordinaria: le foreste di kelp lungo le coste rocciose dell’America del Nord e del Sud sono paragonabili alle foreste pluviali in termini di diversità. Nelle zone tropicali del Pacifico occidentale, sono le barriere coralline a farla da padrona, con la Grande Barriera Corallina al largo dell’Australia nord-orientale che spicca come una delle più imponenti. Uno dei principali problemi dell’oceano Pacifico è l’inquinamento, in particolar modo causato dai rifiuti solidi (il “Great pacific garbage patch”, il più grande vortice di spazzatura del mondo si trova proprio qui). L’inquinamento non è solo causato dai rifiuti ma anche dai trasporti marittimi, dalle miniere, dalle piattaforme di trivellazione e dalle fuoriuscite di petrolio. Se a queste aggiungiamo anche la pesca eccessiva ed illegale le minacce per la biodiversità diventano moltissime.

C’è un altro motivo per cui il riscaldamento globale ci è sfuggito di mano

C’è un altro motivo per cui il riscaldamento globale ci è sfuggito di mano

Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.

Cambiamenti climatici
Settemila megattere del Pacifico sarebbero scomparse per fame

Settemila megattere del Pacifico sarebbero scomparse per fame

I ricercatori hanno osservato un crollo del numero di megattere nel Pacifico causato dalla mancanza di cibo a seguito di un’ondata di caldo anomalo

Biodiversità
Le Figi stanno andando sott’acqua. Il fotografo Nick Brandt ci apre gli occhi

Le Figi stanno andando sott’acqua. Il fotografo Nick Brandt ci apre gli occhi

Il progetto fotografico Sink/Rise denuncia l’emergenza climatica nelle isole Figi e nel sud del Pacifico: il livello del mare sta salendo.

Cambiamenti climatici
Con il rilascio dell’acqua, Fukushima viene travolta ancora

Con il rilascio dell’acqua, Fukushima viene travolta ancora

Quali sono le cause e le conseguenze del rilascio dell’acqua di Fukushima Daiichi, una delle decisioni più controverse nella trama del disastro nucleare?

Ambiente
Nauru si prepara a estrarre terre rare dai fondali oceanici

Nauru si prepara a estrarre terre rare dai fondali oceanici

Lo stato insulare di Nauru vuole risollevare la propria economia con l’estrazione di terre rare dai fondali. Ma l’impatto ambientale è tutto da verificare.

Ambiente
Più di 5.000 nuove specie sono state scoperte nell’oceano Pacifico

Più di 5.000 nuove specie sono state scoperte nell’oceano Pacifico

A causa della possibile richiesta dell’estrazione mineraria sui fondali dell’oceano Pacifico, sono state scoperte più di 5 mila specie nuove alla scienza

Biodiversità
Cop27, Tuvalu è il primo paese a chiedere un trattato di non proliferazione dei combustibili fossili

Cop27, Tuvalu è il primo paese a chiedere un trattato di non proliferazione dei combustibili fossili

Tuvalu, piccola isola del Pacifico, è estremamente vulnerabile all’innalzamento del livello del mare. Alla Cop27 ha chiesto obiettivi sulla transizione.

Cop29
La Micronesia non vuole l’acqua di Fukushima nel Pacifico

La Micronesia non vuole l’acqua di Fukushima nel Pacifico

Il presidente della Micronesia si è detto preoccupato per i rischi di contaminazione nel caso il Giappone sversi l’acqua di Fukushima nell’oceano.

Esteri
L’arcipelago delle Vanuatu dichiara lo stato di emergenza climatica

L’arcipelago delle Vanuatu dichiara lo stato di emergenza climatica

Vanuatu ha dichiarato l’emergenza climatica e un piano da 1,2 miliardi per gli eventi climatici estremi. Ora gli occhi sono puntati sulla vicina Australia.

Cambiamenti climatici
Nel Pacifico ci sarà un’area marina protetta da mezzo milione di chilometri quadrati

Nel Pacifico ci sarà un’area marina protetta da mezzo milione di chilometri quadrati

Una bella notizia dalla Cop 26: la rotta migratoria di tartarughe marine, balene, squali e razze nel Pacifico diventerà area marina protetta.

Cop29
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.