
La stagione degli uragani nel Pacifico è cominciata in anticipo
La stagione degli uragani nel Pacifico è cominciata con un anticipo senza precedenti. Anche se la tempesta tropicale Adrian non ha guadagnato potenza, si tratta comunque di un record.
La stagione degli uragani nel Pacifico è cominciata con un anticipo senza precedenti. Anche se la tempesta tropicale Adrian non ha guadagnato potenza, si tratta comunque di un record.
Cinque isole del Pacifico sono scomparse. Per sempre. Uno studio ha portato alla luce l’impatto dell’innalzamento del livello dei mari sugli stati isola, grazie (anche) a vecchie fotografie.
In seguito al cedimento di due dighe, nel sudest del Brasile, il fango tossico è arrivato nell’Atlantico e potrebbe volerci un secolo per essere riassorbito.
Ian Stuart Argus è stato il primo essere umano a soggiornare nell’isola più giovane del mondo nata da un’eruzione vulcanica in pieno oceano Pacifico.
La conferenza per proteggere gli oceani, Our Ocean, si è conclusa con almeno due buone notizie.
Uno studio del Massachusetts ha calcolato il peso dell’isola di plastica del Pacifico, ovvero del Pacific Trash Vortex. Ecco i risultati.
Il Giappone non si dà per vinto e annuncia di voler spostare il programma “scientifico” di caccia alle balene dall’Antartide al Pacifico.
Il rumore del mare, il sibilo del vento, il canto triste e melodioso dei delfini e delle balene grigie. Siamo a Baja California, a nordovest del Messico.
Un paese dalla conformazione geografica insolita, dalla compresenza di zone climatiche agli antipodi, dal silenzio assordante e dalla natura estrema. Chi conosce il Cile sfoglia nella propria mente un emozionante libro fotografico: ad ogni pagina un nuovo scenario, un ricordo indelebile nel cuore di ogni viaggiatore.
Scienziati americani confermano la formazione di El Niño, il fenomeno climatico che periodicamente, circa ogni sette anni, influenza numerose zone del pianeta.