
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Ian Stuart Argus è stato il primo essere umano a soggiornare nell’isola più giovane del mondo nata da un’eruzione vulcanica in pieno oceano Pacifico.
Si potrebbe pensare che non ci siano più terre emerse da esplorare e che l’uomo sia arrivato in ogni anfratto del pianeta. Per fortuna non è così, la Terra riesce sempre a sorprenderci. Nessun essere umano, ad esempio, aveva mai dormito su una minuscola e remota isola nell’arcipelago di Tonga, nel cuore dell’oceano Pacifico.
L’isola in questione è la più giovane del mondo, è “nata” appena sei mesi fa, in seguito all’eruzione del vulcano Nuku’alofa, avvenuta il 20 dicembre 2014. L’attività della bocca sottomarina del vulcano ha creato la nuova isola il cui destino è ancora incerto, potrebbe infatti avere vita breve ed essere lentamente erosa dalle potenti onde oceaniche.
La prima persona ad aver mai soggiornato nella nuova isola è Ian Stuart Argus, 65enne miliardario inglese con il pallino dell’esplorazione. Argus ha vissuto per undici giorni sull’isola deserta, dormendo per terra, cibandosi di calamari e uova di gabbiano e documentando l’esplorazione con la sua GoPro.
Le riprese sono poi state postate sul canale Youtube di Docastaway, l’agenzia che ha organizzato il viaggio, specializzata in escursioni su isole remote del pianeta che si rivolge alle persone che desiderano scappare per un po’ dalla civilizzazione, trasformandosi in “naufraghi” volontari per qualche giorno.
Il “naufrago” ha descritto la piccola isola come un luogo estremamente isolato caratterizzato da un paesaggio lunare e la sua unica compagnia era uno stormo di gabbiani.
Le immagini mostrano la vulcanica terra nera, le grotte e una piccola “piscina” circondata dalle rocce, e si concentrano su un piccolo germoglio verde che emerge dal paesaggio arido, a simboleggiare l’indomita potenza della vita anche in condizioni estreme.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.