
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Ian Stuart Argus è stato il primo essere umano a soggiornare nell’isola più giovane del mondo nata da un’eruzione vulcanica in pieno oceano Pacifico.
Si potrebbe pensare che non ci siano più terre emerse da esplorare e che l’uomo sia arrivato in ogni anfratto del pianeta. Per fortuna non è così, la Terra riesce sempre a sorprenderci. Nessun essere umano, ad esempio, aveva mai dormito su una minuscola e remota isola nell’arcipelago di Tonga, nel cuore dell’oceano Pacifico.
L’isola in questione è la più giovane del mondo, è “nata” appena sei mesi fa, in seguito all’eruzione del vulcano Nuku’alofa, avvenuta il 20 dicembre 2014. L’attività della bocca sottomarina del vulcano ha creato la nuova isola il cui destino è ancora incerto, potrebbe infatti avere vita breve ed essere lentamente erosa dalle potenti onde oceaniche.
La prima persona ad aver mai soggiornato nella nuova isola è Ian Stuart Argus, 65enne miliardario inglese con il pallino dell’esplorazione. Argus ha vissuto per undici giorni sull’isola deserta, dormendo per terra, cibandosi di calamari e uova di gabbiano e documentando l’esplorazione con la sua GoPro.
Le riprese sono poi state postate sul canale Youtube di Docastaway, l’agenzia che ha organizzato il viaggio, specializzata in escursioni su isole remote del pianeta che si rivolge alle persone che desiderano scappare per un po’ dalla civilizzazione, trasformandosi in “naufraghi” volontari per qualche giorno.
Il “naufrago” ha descritto la piccola isola come un luogo estremamente isolato caratterizzato da un paesaggio lunare e la sua unica compagnia era uno stormo di gabbiani.
Le immagini mostrano la vulcanica terra nera, le grotte e una piccola “piscina” circondata dalle rocce, e si concentrano su un piccolo germoglio verde che emerge dal paesaggio arido, a simboleggiare l’indomita potenza della vita anche in condizioni estreme.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.