
Il Brasile approva la coltivazione della canna da zucchero ogm, rischi per la biodiversità
Inserita nel dna una tossina del Bacillus thuringiensis (Bt). Lacune nella valutazione dei rischi, tra cui quello di contaminazione della varietà selvatica.
Inserita nel dna una tossina del Bacillus thuringiensis (Bt). Lacune nella valutazione dei rischi, tra cui quello di contaminazione della varietà selvatica.
Manu Chao ha scritto una nuova canzone, Seeds of freedom, dedicata alla lotta degli agricoltori e del tribunale internazionale contro la Monsanto.
La Monsanto è stata giudicata colpevole di “ecocidio” secondo l’International Monsanto tribunal, un tribunale creato dalla società civile per fare pressione sulla multinazionale chimica.
Si è conclusa a Cancún la tredicesima conferenza delle parti dedicata alla biodiversità organizzata dalle Nazioni Unite.
L’utilizzo delle sementi ogm ha causato raccolti scarsi e di pessima qualità. Il paese africano ha chiesto a Monsanto un risarcimento di 74 milioni di euro.
Le trattative sono finite. Salvo interventi dell’Antitrust, da Bayer e Monsanto nascerà un colosso che avrà in pugno il mercato di sementi e pesticidi.
Monsanto ha già rifiutato offerte miliardarie, ma Bayer è determinata. Secondo gli esperti, però, la fusione violerebbe i principi della concorrenza.
Un mese fa Monsanto rifiutava 62 miliardi di dollari dalla tedesca Bayer. Ora fa sapere che i negoziati continuano e coinvolgono anche altre aziende.
La votazione sul rinnovo dell’autorizzazione del glifosato in Europa è stata rinviata, di nuovo. Senza votazione, il glifosato non si potrà più usare dal 30 giugno.
Dopo l’annuncio, l’offerta. Bayer mette sul piatto 62 miliardi di dollari per l’acquisto di Monsanto. Un’operazione “mostruosa” che lascia perplessi.