
Cosa è successo all’orso bruno marsicano in Abruzzo
Catturato nel tentativo di attrezzarlo di radiocollare, l’orso marsicano Mario è deceduto nella notte. Il personale del parco e il Wwf confermano che non è stato ucciso dal narcotico.
Catturato nel tentativo di attrezzarlo di radiocollare, l’orso marsicano Mario è deceduto nella notte. Il personale del parco e il Wwf confermano che non è stato ucciso dal narcotico.
Il tribunale ha assolto Antonio Centofanti accettando la sua versione secondo cui il colpo con cui ha ucciso l’orso sarebbe partito per sbaglio.
Il 13 marzo si è svolto il primo convegno nazionale sulla conservazione degli orsi, in particolare l’orso malese e l’orso tibetano, del Myanmar.
Un nuovo studio conferma che il controllo dei predatori selvatici con metodi non violenti è più efficace del loro abbattimento.
José Napoleón Tarrillo è stato torturato e ucciso per il suo impegno in difesa della riserva naturale di Chaparrí dallo sfruttamento.
La provincia canadese ha bandito in tutte le forme la caccia al grizzly. Secondo il ministro dell’Ambiente i plantigradi sono più preziosi da vivi.
I fotografi e biologi Paul Nicklen e Cristina Mittermeier hanno documentato la sofferenza di un orso polare rimasto senza cibo a causa dei cambiamenti climatici sull’isola di Baffin, nell’Artico canadese. È il lancio del progetto ‘Tide’ di Sea Legacy, per tentare di ridare vita agli oceani contro i cambiamenti climatici.
In Asia gli orsi della luna vengono intrappolati e torturati a vita per l’estrazione dei succhi gastrici. A maggio si terrà a Milano un evento per far luce su questa terribile realtà.
Gaia Animali & Ambiente ha presentato un’interrogazione parlamentare per avere chiarimenti dalla Provincia di Trento sulla sorte dei cuccioli di dell’orsa KJ2, uccisa lo scorso agosto perché ritenuta pericolosa per l’uomo.
Sono tre i parchi naturali nazionali dell’Abruzzo e l’autunno è una delle stagioni migliori per viverli: si va sulle tracce del lupo, si fotografano camosci, si fanno passeggiate per ammirare i colori delle foglie di alberi secolari e per scoprire eremi e borghi antichi.