
Giornata Fai d’autunno 2017, 600 luoghi aperti domenica 15 ottobre
Domenica 15 ottobre torna l’appuntamento con la Giornata Fai d’autunno: centinaia di luoghi in tutta la penisola eccezionalmente aperti per chi ama arte, natura e territorio.
Domenica 15 ottobre torna l’appuntamento con la Giornata Fai d’autunno: centinaia di luoghi in tutta la penisola eccezionalmente aperti per chi ama arte, natura e territorio.
L’Agenda ritrovata è un progetto che nasce a venticinque anni dalla morte del giudice Paolo Borsellino per opera mafiosa: l’obiettivo è rafforzare il movimento antimafia in Italia con un’inziativa che propone un movimento fisico. Una piccola carovana in bicicletta è partita da Milano il 25 giugno con l’obiettivo di attraversare l’Italia da Nord a Sud,
La fotografia sociale di Letizia Battaglia racconta l’Italia con sincerità e crudezza, emozionando e facendo riflettere. Al MAXXI di Roma una retrospettiva magnifica.
Le feste di Natale e Capodanno possono essere un’occasione per godersi la bicicletta, grazie a iniziative come sconti del bike sharing a Milano e Torino, pedalate autorganizzate a Roma e un pacchetto viaggio a Palermo. Feste di Natale in bicicletta, un regalo dal bike sharing BikeMi, il sistema di bike sharing di Milano in costante
Il capoluogo siciliano ha stanziato degli incentivi destinati a chi decide di adottare un cane del rifugio comunale.
Da Milano a Palermo, passando per Roma: tre idee per un weekend sostenibile in città, alla scoperta di angoli segreti, mercati popolari e parchi verdi.
Acqua e sale. Sono queste le componenti principali che hanno dato vita al progetto ReaPower, coordinato dall’Università di Palermo e realizzato presso le saline Ettore Infersa di Marsala. Il sistema è in grado di produrre elettricità sfruttando i diversi gradienti salini dell’acqua salata e salmastra. ReaPower utilizza la cosiddetta elettrodialisi inversa (in gergo Sgp-Re), e
Dopo il recente caso nel catanese, dove un’azienda privata ha deciso di dotare la sua forza vendita di 100 auto elettriche e, al contempo, di installare 50 colonnine di ricarica pubbliche nei centri commerciali, ora è Palermo a dare il suo contributo alla mobilità sostenibile del Sud. Così alla già esistente piattaforma di mobilità condivisa (auto
Tutto cominciò nell’estate del 1954, quando l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco) lanciò una campagna internazionale per salvare i due templi di Abu Simbel in Egitto, messi a rischio dalla costruzione di una nuova diga. Il successo dell’operazione costata 80 milioni di dollari fu tale da aprire le porte
Difficile non rimanerne affascinati, le ninfee, ci attraggono per le loro sfumature diverse, per la loro eleganza e la particolarità di vivere in acqua. In Italia sono abbastanza diffuse, possiamo trovare la Nymphaea alba L. – Ninfea comune: una pianta la cui altezza varia da 20 a 200 cm con un ciclo biologico perenne; il