
Malala Yousafzai è un’attivista pakistana, già Nobel per la Pace per l’impegno per il diritto all’istruzione. Questa biografia ne ripercorre la storia.
L’Unesco deciderà quali saranno i siti patrimonio dell’umanità di quest’anno. Cogliamo l’occasione per scoprire perché la protezione di questi luoghi è così importante per tutti noi.
Tutto cominciò nell’estate del 1954, quando l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco) lanciò una campagna internazionale per salvare i due templi di Abu Simbel in Egitto, messi a rischio dalla costruzione di una nuova diga. Il successo dell’operazione costata 80 milioni di dollari fu tale da aprire le porte nei 60 anni successivi alla protezione dei patrimoni dell’umanità.
Ad oggi sono 191 i paesi ad aver firmato la Convenzione sul patrimonio dell’umanità (l’accordo internazionale per proteggere i siti naturali e culturali) e ad aver istituito l’omonimo Comitato. Quest’ultimo è formato da un gruppo di stati eletti che hanno il compito di scegliere ogni anno le meraviglie del mondo più a rischio. La trentanovesima edizione si tiene a Bonn, in Germania, dal 28 giugno all’8 luglio.
Il Comitato ha lo scopo di “riconoscere e proteggere i siti che risultassero esempi evidenti della presenza umana su quel territorio, tenendo conto anche degli aspetti legati all’interazione culturale, alla convivenza, alla sfera spirituale e creativa”.
Per farlo, stila la lista dei patrimoni dell’umanità, in cui appaiono siti prestigiosi e rinomati che hanno ottenuto una maggiore attenzione mediatica e hanno incrementato il proprio turismo e di conseguenza anche i propri guadagni.
La lista attuale comprende 1.007 siti in 161 paesi che prima di essere nominati patrimoni dell’umanità sono stati sottoposti a un lungo processo di selezione che ne ha certificato lo stato di conservazione.
Tutti gli stati che hanno aderito alla Convenzione possono proporre un loro luogo che per essere nominato deve soddisfare almeno dieci criteri di selezione. Ad esempio, deve “rappresentare un capolavoro del genio creativo dell’uomo”, “contenere fenomeni naturali superlativi o aree di eccezionale bellezza naturale”, o essere “un esempio eccezionale di un insediamento umano tradzionale”.
Nel luglio del 2014 l’Italia era la nazione con più patrimoni al mondo, vantando 46 siti culturali e quattro naturali. Le nuove nomination, che rendono omaggio alla storia, al territorio e alle tradizioni del nostro Paese sono la Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale.
Il Comitato ha anche l’obbligo di inserire i luoghi minacciati dall’intervento dell’uomo o per ragioni naturali nella lista dei patrimoni dell’umanità a rischio. Attualmente la Siria è in cima alla classifica con sei siti culturali in pericolo per il conflitto in corso. Ogni anno il Comitato assegna a queste regioni quattro milioni di dollari all’anno.
In attesa di scoprire cosa comparirà nella lista quest’anno, i viaggiatori più avventurosi possono visitare Surtsey, un’isola vulcanica nel sud dell’Islanda. Nessuno può accedervi tranne gli scienziati che sono lì per motivi di ricerca e per questo è considerato uno dei patrimoni dell’umanità più inaccessibili del mondo.
Malala Yousafzai è un’attivista pakistana, già Nobel per la Pace per l’impegno per il diritto all’istruzione. Questa biografia ne ripercorre la storia.
Cosa spinge un accademico a cambiare vita e allevare capre? Non è solo una scelta romantica, ma un’impresa. La storia di Martino Patti e della sua Cascina Badin.
Rinnovare, condividere. Le occupazioni a scopo abitativo di edifici abbandonati sono un esempio di riconversione urbana e un modello di cittadinanza attiva e comunità per il post pandemia. La storia di Porto Fluviale, a Roma.
Opera in fiore offre a persone con disabilità, migranti e detenuti l’opportunità di lavorare nell’ambito della cura dell’ambiente o della moda sostenibile.
Il Sustainable development solutions network ha stilato l’annuale classifica dei paesi più felici al mondo, considerando anche gli effetti della pandemia sugli abitanti.
Tra le conseguenze della pandemia da coronavirus c’è anche una vera e propria emergenza educativa che colpisce soprattutto l’Africa subsahariana.
Adottando un sistema di blockchain, LifeGate offre ai lettori uno strumento immediato per capire se una notizia merita la loro fiducia.
Il 21 marzo è la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Quest’anno cerchiamo di capire come le mafie stanno facendo affari con la pandemia.
Il caso di Sarah Everard evidenzia l’inadeguatezza della risposta alla violenza contro le donne, che sposta la responsabilità dagli aggressori alla vittima. Abbiamo parlato con chi lavora con gli uomini per prevenire il problema.