
Ora la Giordania investe nelle rinnovabili. 1,8 GW entro il 2018
Il ministero giordano ha dato via libera a 12 impianti solari. Una volta completati produrranno 200 megawatt di energia. E c’è anche un po’ d’Italia.
Il ministero giordano ha dato via libera a 12 impianti solari. Una volta completati produrranno 200 megawatt di energia. E c’è anche un po’ d’Italia.
Chiusa nel 2013, la centrale sarà riconvertita, capace così di produrre 44 MW di energia fotovoltaica.
I fornelli solari offrono un modo alternativo per cucinare senza ricorrere al fuoco o alle cucine tradizionali ma sfruttando l’inesauribile energia del sole
L’energia elettrica rinnovabile prodotta dalle celle servirà per alimentare l’impianto di depurazione dell’acqua che serve milioni di cittadini di Londra.
In mancanza di terreno da destinare a centrali fotovoltaiche, la giapponese Kyocera ha pensato di usare l’acqua. Il risultato è questo.
3.500 campi da calcio. Un milione di case illuminate. 240.000 tonnellate di CO2 ogni anno evitate. 9 miliardi di dollari di investimento. Queste le cifre dell’impianto solare più grande del mondo nel Sahara appena inaugurato in Marocco. Si chiama Noor I (in arabo “noor” significa “luce”), a Ouarzazate, antico snodo dei carovanieri del deserto. Accanto al
Un migliaio di chilometri ricoperti di pannelli che produrranno energia elettrica per milioni di francesi. Ma i costi potrebbero essere insostenibili.
Chi ha detto che il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile debbano necessariamente abbinarsi ad una ruvidezza spartana o ad un’ascetica frugalità? Oggi più che mai ricercatezza, esclusività e standard estetici elevati tendono spesso e volentieri a coesistere con scelte architettonico-progettuali a basso impatto ambientale, come attesta la recentissima apertura, sull’isola maldiviana di Gasfinholu, del
Continua a crescere il numero di lavoratori impiegati nel settore fotovoltaico, in aumento costante negli ultimi cinque anni.
Secondo un rapporto di un’agenzia pubblica francese, i miglioramenti tecnologici e le dinamiche di mercato renderanno “autonoma” l’energia solare dal 2020.