
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I fornelli solari offrono un modo alternativo per cucinare senza ricorrere al fuoco o alle cucine tradizionali ma sfruttando l’inesauribile energia del sole
Utilizzano tecnologie più o meno semplici ma si fondano tutti sullo stesso principio: i fornelli solari concentrano i raggi riflessi del sole per scaldare una pentola posta in un punto focale.
Questi strumenti permettono non solo di cuocere il cibo, ma anche di pastorizzare alimenti e renderli più sicuri per il consumo umano, in luoghi o situazioni in cui l’accesso alle fonti energetiche tradizionali è scarso o intermittente.
Inoltre, rispetto ai generatori che consumano costosi carburanti o le stufe che bruciano la legna degli alberi, i fornelli solari utilizzano solo l’energia rinnovabile e gratuita del sole: le superfici riflettenti che riscaldano la pentola senza combustione fanno dei solar cooker strumenti puliti, che non producono fumi dannosi per la salute di chi li respira, oltre che soluzioni molto sicure in luoghi aridi a rischio incendi.
Ci sono i semplici ma efficacissimi CooKit, fatti di pannelli in cartone e fogli di alluminio riflettente, che costano pochi euro e vengono distribuiti anche dalle agenzie umanitarie, ma anche sistemi più evoluti e più costosi. In ogni caso, i vantaggi sono molteplici, soprattutto nei Paesi in cui alla scarsità di risorse economiche si accompagna invece abbondanza di sole.
L’impatto di questi apparecchi è particolarmente rilevante se si pensa che sono normalmente le donne ad occuparsi dell’economia domestica e la raccolta della legna, anche lontano da casa, è un’attività che ruba loro molto tempo e mette a rischio la loro incolumità, esponendole a potenziali assalti e molestie.
Dal 1987 l’ONG Solar Cookers International (Sci) diffonde nel mondo la conoscenza di questi apparecchi e conta di averne distribuiti circa tre milioni a popolazioni di difficoltà, con un impatto su circa 11 milioni di persone. D’altra parte, stima Sci, sono tre miliardi le persone che normalmente cucinano su fiamme libere: a queste persone i solar cooker potrebbero semplificare la vita.
Sci mette a disposizione istruzioni online open source affinché chiunque possa costruirsi un solar cooker, proponendo anche un confronto tra molteplici modelli e soluzioni tecniche per permettere all’utente una scelta consapevole, in base alle proprie preferenze o risorse.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.