
Il futuro dell’Africa è solare, elettricità pulita in arrivo per 600 milioni di persone
Basteranno 56 dollari l’anno per fornire energia elettrica a un’abitazione africana, grazie al calo dei costi del fotovoltaico e allo sviluppo delle tecnologie.
Basteranno 56 dollari l’anno per fornire energia elettrica a un’abitazione africana, grazie al calo dei costi del fotovoltaico e allo sviluppo delle tecnologie.
Il Governo cubano ha dichiarato di voler incrementare la produzione di elettricità da fonti rinnovabili dal 4 per cento attuale al 24 entro il 2030. Lo farà investendo principalmente nel solare, nell’eolico e nelle biomasse. La notizia arriva dal primo workshop internazionale tenutosi all’Avana alla fine di agosto, e organizzato con la collaborazione
Il sistema riproduce ciò che avviene in natura con la fotosintesi, risolvendo due problemi cruciali: la CO2 e la produzione di carburanti alternativi.
Per la prima volta un aereo ad energia solare ha completato il giro del mondo volando per 40 mila chilometri senza carburante.
Dal 2017, alcuni tratti della celebre autostrada americana Route 66 saranno pavimentati con un rivoluzionario asfalto fotovoltaico in grado d’alimentare edifici, segnaletica e veicoli elettrici.
A bordo del loro asino, girano i villaggi più remoti per portare energia rinnovabile e pulita a prezzi economici. Migliorando la loro vita e quella degli altri abitanti.
Potrebbe abbattere ulteriormente i costi del fotovoltaico la recente invenzione di Tiasha Shoarar, studentessa appena diplomata alle scuole superiori Plano West Senior High School, in Texas. La studentessa ha infatti portato alla Intel International Science and Engineering Fair un sistema di raffredamento per celle solari, capace di incrementare l’efficienza dei moduli. L’idea per
Solar Impulse ha fatto scuola. L’aereo alimentato a energia solare, recentemente protagonista della traversata dell’Atlantico e degli Stati Uniti, ha dimostrato come sia possibile viaggiare sfruttando il solo irradiamento solare. Un sogno declinabile anche in ambito automotive, ma che sinora si è concretizzato nella semplice possibilità di ricaricare le batterie delle vetture elettriche o ibride
Col 2016 inizia il secondo quinquennio di Heineken Italia dedicato alla sostenibilità aziendale. Brewing a Better World, così il piano di sostenibilità del gruppo, presenta così i primi risultati. Riduzione della metà delle emissioni di CO2 dai livelli del 2010, riduzione di un terzo dei consumi idrici nei birrifici e, in particolare in Italia, utilizzo
Le isole italiane come laboratorio per le rinnovabili. È questo che potrebbero diventare grazie ai molti progetti avviati negli ultimi anni e che puntano alla riduzione della dipendenza dai combustibili fossili per la produzione di energia elettrica da parte delle piccole isole italiane. L’ultima in ordine cronologico è la campagna di crowdfunding “Accendiamo il sole”,