
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.
Chiusa nel 2013, la centrale sarà riconvertita, capace così di produrre 44 MW di energia fotovoltaica.
C’è tutto quello che serve in questo progetto: riconversione industriale, transizione energetica, abbandono delle fossili a favore delle rinnovabili. È ciò che accadrà nella centrale Nanticoke Generating Station in Ontario, Canada. Fino a poco tempo fa la più grande centrale a carbone del Canada.
La scelta di chiuderla nel 2013 perché ormai obsoleta, è stata dovuta anche dal fatto che l’Ontario ha scelto di uscire gradualmente dalla produzione di energia da carbone. Ora la centrale ospiterà un nuovo parco solare, con una capacità produttiva di ben 44 megawatt. I pannelli saranno installati sui terreni adiacenti la centrale e vicini alle acque nel lato nord del lago Eire.
Il progetto dell’impianto sarà seguito da Sun Edison Canadian, in collaborazione con Six Nations Development Corporation e Ontario Power Generation. “Il progetto Nanticoke è una grande opportunità per l’Ontario di trasformare un’ex centrale a carbone in un impianto solare, pulito e sicuro”, ha dichiarato Michelle Chislett, vice presidente di SunEdison e country manager per il Canada. “Si tratta di un perfetto esempio di come le nazioni stiano spegnendo le centrali a carbone sostituendole con impianti ad energia rinnovabile”.
“Sono entusista di questa opportunità”, ha invece dichiarato Jeff Lyash, amministratore delegato di Ontario Power Generation. “Abbiamo smesso di bruciare carbone a Nanticoke nel dicembre 2013 e questo è un investimento nel futuro ad energia pulita dell’Ontario”.
La scelta della provincia canadese di spegnere gradualmente le vecchie centrali fa infatti parte di un più ampio progetto di transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. La “vecchia” centrale Nanticoke era infatti conosciuta come la più inquinante di tutto il Canada. Il dato più importante viene però proprio dalla sua chiusura: se nel 2005 i giorni con le più alte concentrazioni di smog erano 53, nel 2015 sono stati zero.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La produzione di idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno. Quali sono le prospettive reali del suo impiego nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto a un esperto.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.