Storia della pizza. Un gustoso riassunto dal neolitico all’Unesco

Storia della pizza. Un gustoso riassunto dal neolitico all’Unesco

Dai dischi di pane cotti sulla pietra alle bettole di Napoli, dalla regina Margherita alla conquista di un mercato mondiale che supera i 60 miliardi di euro, fino al riconoscimento come patrimonio dell’umanità Unesco. L’affascinante storia della pizza, parabola di un piatto nato povero e sempre più ricco di storia, di ingredienti, di gusti e di gloria.

La pizza italiana non è junk food

La pizza italiana non è junk food

Capita di vedere la pizza inclusa nel novero del junk food, spulciando alcuni siti internet americani. Per un italiano questa cosa è incomprensibile. Chiariamo il perché.

Don Ciotti. Il Vangelo, la Costituzione e la pizza buona

Don Ciotti. Il Vangelo, la Costituzione e la pizza buona

Hanno ristrutturato una fabbrica, hanno tirato fuori il coraggio di far accedere il pubblico al Gruppo Abele di don Ciotti con gli ingredienti di Libera, il forno di Matteo Aloe, i prodotti bio Alce Nero. Il posto è luminoso, solare, profuma di pizza, ci sono murales, tavoloni di legno, ragazzi e ragazze, colori, spazio. Qui, è tutto buono.